Perchè hai i brividi quando senti una canzone che ti piace?

VEB

Hai mai sentito un brivido scorrere lungo la schiena mentre ascoltavi una canzone particolarmente emozionante? Questa sensazione, spesso chiamata “frisson”, è una reazione fisica al piacere musicale che coinvolge sia il corpo che il cervello. È una delle esperienze sensoriali più potenti e misteriose legate alla musica, e colpisce solo alcune persone in modo profondo.

Perchè hai i brividi quando senti una canzone che ti piace
foto@pixabay

Ma cos’è esattamente il “frisson“? E perché alcune persone lo sperimentano mentre altre no?

Cosa Succede Nel Cervello Durante Il Frisson?

Quando ascolti una canzone che ti emoziona profondamente, il tuo cervello rilascia una scarica di dopamina, un neurotrasmettitore legato alle sensazioni di piacere e ricompensa. Questo rilascio di dopamina avviene nelle aree del cervello associate con la gratificazione e l’euforia, proprio come quando mangi il tuo cibo preferito o vivi un’esperienza particolarmente gioiosa.

Il frisson, che spesso si accompagna a pelle d’oca, varia da persona a persona e può essere scatenato da diversi elementi musicali, come un crescendo improvviso, una melodia particolarmente toccante o un cambio inaspettato di armonia.

Perché Alcune Persone Lo Sperimentano e Altre No?

Non tutti provano il frisson durante l’ascolto della musica. Gli scienziati ritengono che la chiave di questa reazione risieda nella struttura cerebrale. Uno studio del 2016 ha rilevato che le persone che sperimentano regolarmente brividi musicali hanno una maggiore densità di fibre nervose tra la corteccia uditiva, che elabora il suono, e le aree del cervello che regolano le emozioni. Questo suggerisce che coloro che provano il frisson hanno una connessione più forte tra i centri emotivi e quelli uditivi del cervello.

Inoltre, il frisson potrebbe anche essere collegato alla personalità. Alcune ricerche hanno mostrato che le persone con un’elevata sensibilità emotiva o una maggiore apertura a nuove esperienze sono più inclini a sperimentare brividi durante l’ascolto della musica.

Che Tipo di Musica Provoca Il Frisson?

Il frisson può essere provocato da vari generi musicali, ma ci sono alcuni elementi che sembrano essere più efficaci nel generarlo:

  • Crescendi improvvisi: Un aumento improvviso del volume o della complessità di una melodia, come in molte sinfonie classiche, può sorprendere l’ascoltatore e attivare la reazione fisica.
  • Cambi armonici: Un cambio inaspettato di accordi o l’introduzione di una tonalità diversa può creare una sensazione di sorpresa e gratificazione.
  • Voci emotive: Canti particolarmente espressivi o potenti, come quelli trovati nelle arie d’opera o nelle canzoni pop intense, possono colpire le corde emotive in modo profondo.

Curiosità: Il Frisson e l’Evoluzione

Gli scienziati si chiedono se il frisson abbia una funzione evolutiva. Alcuni ipotizzano che la reazione fisica ai suoni – come i brividi sulla pelle – potrebbe essere stata utile ai nostri antenati per rispondere rapidamente a suoni improvvisi e potenzialmente pericolosi nell’ambiente. Nel corso del tempo, questa risposta potrebbe essersi evoluta per includere anche le reazioni a stimoli culturali, come la musica.

Conclusione: La Potenza Emotiva della Musica

La musica ha un potere straordinario di evocare emozioni profonde e complesse, e il frisson è un esempio di come il nostro corpo possa reagire fisicamente a queste sensazioni. Se hai mai sperimentato brividi durante l’ascolto di una canzone, sei in buona compagnia: ciò che stai vivendo è un’interazione unica tra il tuo cervello, il tuo corpo e le tue emozioni, un fenomeno tanto misterioso quanto affascinante.

Next Post

Perchè i genitori di solito hanno un figlio preferito

Le relazioni tra genitori e figli sono complesse e spesso influenzate da fattori emotivi e psicologici. Uno studio britannico ha esplorato il fenomeno del favoritismo familiare, rivelando che, anche se può essere un tabù, molti genitori hanno inconsciamente un figlio preferito. Queste dinamiche possono essere sottili ma avere un impatto […]
Perchè i genitori hanno un figlio preferito di solito