Un nuovo studio rivela le (scarse) abilità culinarie degli Zoomer: il 61% non sa fare una frittata. E le app di delivery diventano le migliori amiche.
La Generazione Z (18-28 anni) è spesso al centro del dibattito, ma questa volta non si parla di social media o lavoro. Un recente sondaggio mette a nudo una sorprendente lacuna: la cucina. Sembra che per molti giovani, anche le ricette più semplici siano un ostacolo insormontabile.
“Troppo Stressante”: La Cucina Vista Dagli Zoomer
Dimenticate l’arrosto della domenica o la lasagna della nonna. Per molti appartenenti alla Generazione Z, anche un semplice uovo al tegamino rappresenta una sfida “troppo stressante”. Lo rivela uno studio condotto dall’app di incontri FindingTheOne, ripreso dal Daily Mail, che ha intervistato oltre 1.500 persone di diverse età.
I risultati? Decisamente poco incoraggianti per i più giovani:
- 42% non sa preparare una frittura.
- 27% non sa fare una zuppa.
- 61% non è in grado di cucinare una frittata.
- 80% ammette di non saper cucinare piatti più complessi come lasagne o pollo arrosto.
Cibo da Asporto e Ristoranti: La Salvezza (e la Vergogna)
La conseguenza di queste “lacune culinarie” è evidente: il 64% degli Zoomer preferisce mangiare fuori o ordinare cibo a domicilio. Il 45% ammette che l’ansia legata alla cucina è il motivo principale di questa scelta.
E c’è di più: alcuni giovani, pur di fare bella figura, arrivano a spacciare piatti pronti per creazioni proprie. Una tendenza che, secondo l’esperta di dating Sylvia Linzalone, evidenzia come la cucina sia diventata “fonte di incertezza” e un “luogo in cui ci si sente fuori posto”.
“Non Siamo Cresciuti in Cucina”: Le Cause del Disastro
Ma perché la Generazione Z ha così tanti problemi ai fornelli? Una delle intervistate, la 23enne Mia, punta il dito contro l’educazione familiare: “Non siamo cresciuti in cucina come le generazioni precedenti“. A questo si aggiunge la comodità delle app di delivery e dei pasti pronti, che rendono la cucina quasi superflua.
Generazioni a Confronto: X e Millennials Battono Zoomer
Il confronto con le altre generazioni è impietoso:
- Generazione X (44-59 anni): l’85% si sente a proprio agio in cucina, grazie anche all’educazione ricevuta dai genitori (72%).
- Millennials (29-43 anni): il 68% è a suo agio ai fornelli.
Cucinare e Appuntamenti: Un Binomio in Crisi?
Mentre per X e Millennials cucinare è un gesto romantico, solo il 17% degli Zoomer preferisce una cena fatta in casa durante un appuntamento. Ma l’imbarazzo, in questi casi, è dietro l’angolo: il 21% ha addirittura chiesto aiuto ai genitori per preparare un pasto da “spacciare” per proprio.
Conclusioni
La Generazione Z sembra avere un rapporto complicato con la cucina. Tra ansia, comodità e mancanza di competenze, i fornelli sono diventati un terreno minato. Ma forse, con un po’ di impegno (e magari qualche corso di cucina online), anche gli Zoomer potranno riscoprire il piacere di preparare un buon pasto.