La Cina ha sorpreso molti con l’installazione di timer nei bagni delle donne nei templi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Le Grotte di Yungang, un tempio buddista situato nella provincia dello Shanxi, nel nord della Cina, sono una delle principali attrazioni turistiche, con 3 milioni di visitatori registrati nel 2023.
Recentemente, un video condiviso con lo Xiaoxiang Morning Herald, un giornale locale cinese, ha mostrato timer digitali installati nelle cabine dei bagni delle donne attorno al tempio. Questi dispositivi indicano la scritta “vuoto” in verde quando la cabina è libera, e il tempo trascorso in rosso quando è occupata.
Un visitatore ha dichiarato allo Xiaoxiang Morning Herald che questa innovazione era “imbarazzante“, facendo sentire le persone “osservate“. Ha riconosciuto che era una soluzione tecnologica avanzata che evitava le file o il dover bussare alle porte dei bagni, ma ha espresso disagio per la sensazione di essere monitorata.
Un membro del personale del sito ha spiegato che questi miglioramenti sono stati introdotti per gestire l’aumento dei visitatori, negando che i timer fossero usati per limitare il tempo di utilizzo dei bagni.
“Non siamo lì per controllare quanto tempo una persona può usare il bagno. È impossibile per noi cacciare qualcuno dal gabinetto, e non poniamo un limite di tempo come 5 o 10 minuti“, ha chiarito il dipendente, secondo quanto riportato dal giornale.