Gli psicologi affermano che i bambini che non ricevono abbastanza elogi durante la crescita possono sviluppare particolari tratti caratteriali in età adulta. Per i genitori, sia esperti che alle prime armi, è essenziale comprendere l’importanza di riconoscere e lodare regolarmente i propri figli. Ecco 10 motivi fondamentali per cui è cruciale farlo.
![Fare complimenti ai bambini 10 effetti a lungo termine secondo gli psicologi](https://www.veb.it/wp-content/uploads/2024/10/Fare-complimenti-ai-bambini-10-effetti-a-lungo-termine-secondo-gli-psicologi.webp)
L’impatto della lode sullo sviluppo del bambino
Essere genitori è una sfida costante e non esiste un manuale perfetto per il successo. Tuttavia, studi psicologici dimostrano che rompere i cicli negativi del passato e adottare un approccio positivo può favorire la crescita di bambini equilibrati e felici. Lodare i bambini per i loro successi, piccoli o grandi che siano, può avere un impatto profondo sul loro benessere futuro.
Ecco dieci tratti che, secondo gli esperti, possono svilupparsi in adulti che non hanno ricevuto elogi da bambini:
1. Bassa autostima
I bambini che non ricevono riconoscimento per i loro successi o sostegno nei momenti difficili possono crescere con una bassa autostima. Secondo il dottor Ernesto Lira de la Rosa, psicologo e consulente per la Hope for Depression Research Foundation, chi non riceve elogi in giovane età può sentirsi inadeguato o poco meritevole di successo, interiorizzando l’idea di non valere abbastanza.
2. Ansia sociale e isolamento
La mancanza di lode durante l’infanzia può portare a difficoltà nelle relazioni sociali da adulti. Il dottor Connally Barry di Thriveworks spiega che queste persone potrebbero trovare difficile interagire in modo autentico, risultando impacciate nelle relazioni interpersonali. Questo può causare isolamento sociale o, nei casi peggiori, ansia sociale.
3. Visione pessimistica della vita
Quando ai bambini vengono fatti notare solo i loro difetti, senza un adeguato bilanciamento con elogi e riconoscimenti, è probabile che sviluppino una visione negativa della vita. La dottoressa Wendy Walsh evidenzia come i fattori ambientali, combinati con quelli genetici, possano contribuire all’emergere di un atteggiamento pessimista.
4. Scarsa motivazione
Gli elogi sono un potente incentivo per il raggiungimento degli obiettivi. Senza questo rinforzo positivo durante l’infanzia, può risultare difficile per un adulto trovare la motivazione per perseguire i propri scopi. Il dottor Barry osserva che i bambini che non vengono lodati spesso faticano a impegnarsi perché temono di non ottenere alcun riconoscimento.
5. Bisogno costante di validazione esterna
La mancanza di lode durante l’infanzia può portare alcuni adulti a cercare costantemente approvazione dagli altri. Questi individui possono diventare eccessivamente dipendenti dalle opinioni altrui, cercando di compensare la mancanza di riconoscimento che non hanno ricevuto da piccoli.
6. Difficoltà ad accettare i complimenti
Un altro effetto comune è la difficoltà nel ricevere complimenti. Gli adulti che non sono stati elogiati da bambini potrebbero sentirsi a disagio o increduli di fronte al riconoscimento, non sapendo come reagire.
7. Incapacità di celebrare i successi
La dottoressa Lira de la Rosa sottolinea che chi non ha ricevuto elogi tende a minimizzare i propri successi. Questo può portarli a sentirsi colpevoli quando vengono riconosciuti, poiché non sono abituati a ricevere apprezzamenti.
8. Perfezionismo eccessivo
L’assenza di lodi durante l’infanzia può spingere alcuni adulti a cercare la perfezione in ogni cosa. Possono credere che solo raggiungendo standard irrealistici otterranno finalmente il riconoscimento desiderato, portandoli a stress, ansia e burnout.
9. Ipersensibilità al feedback
Gli adulti che non hanno ricevuto elogi da piccoli possono diventare molto sensibili alle critiche. Questo può influenzare negativamente le loro relazioni, sia a livello personale che professionale, poiché tendono a prendere ogni critica come un attacco personale.
10. Difficoltà nelle relazioni
Una mancanza di rinforzo positivo nell’infanzia può influenzare anche la capacità di un adulto di stabilire relazioni sane. La dottoressa Walsh afferma che le persone che non sono state apprezzate dai genitori possono trovare difficile credere che un partner possa amarle davvero, replicando così dinamiche tossiche nelle loro relazioni romantiche.
Come spezzare il ciclo: l’importanza della lode nella crescita dei bambini
Comprendere gli effetti a lungo termine delle parole e dei comportamenti è cruciale. Studi condotti da enti come “Words Matter” sottolineano che l’abuso verbale può essere dannoso quanto altre forme di abuso, come quello fisico o sessuale. Il sito offre risorse utili per chi ha subito queste esperienze.
Lodare e riconoscere i successi dei bambini, anche quelli più piccoli, è un passo fondamentale per aiutarli a sviluppare autostima, abilità sociali e una visione positiva della vita. Adottare questo approccio può interrompere cicli dannosi e preparare i bambini a una vita adulta più serena e soddisfacente.
Conclusione
In conclusione, lodare regolarmente i bambini è una pratica cruciale per il loro sviluppo emotivo e psicologico. Questo rinforzo positivo non solo promuove una sana autostima, ma prepara anche i bambini a gestire le sfide della vita adulta con sicurezza e resilienza.