Per acquistare strumenti musicali ci sarà un bonus fiscale.
Arriva di nuovo, ma molto più considerevole che in passato, il bonus fiscale per comprare strumenti musicali per chi studia nei conservatori e negli altri istituti musicali.
Questa è una notizia molto positiva, perché a volte il costo degli strumenti è notevole, senza contare che la professione di musicista quasi mai è veramente remunerativa.
Anzi, giustamente, i musicisti si lamentano perché, nonostante l’alta valenza culturale della loro professione, sono spesso sottopagati, se non semplici disoccupati in cerca di lavoro.
Il bonus fiscale è raddoppiato rispetto all’anno scorso.
Ci sarà uno sconto del 65% del prezzo fino a un massimo di 2.500 euro.
Inoltre, il bonus stesso è stato esteso pure a chi studia nei licei e frequenta corsi preaccademici.
L’agevolazione è riconosciuta direttamente al momento dell’acquisto dello strumento.
Per essere ammessi all’agevolazione, bisogna essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l’iscrizione 2016-2017 o per l’anno 2017-2018.
Lo sconto è ottenibile esclusivamente su uno strumento musicale nuovo, il quale deve essere coerente col corso di studi frequentato.
Vale a dire che se studio violino o violoncello, non posso comprare una chitarra elettrica, tanto per fare un esempio.