Quantità raccomandata di sonno e conseguenze del dormire poco
La quantità raccomandata di sonno varia a seconda dell’età, ma la maggior parte degli adulti ha bisogno di almeno 7-9 ore di sonno ogni notte.
Le conseguenze del dormire poco possono essere gravi e includono affaticamento, difficoltà di concentrazione, aumento del rischio di incidenti stradali e problemi di salute mentale come ansia e depressione.
![se si dorme poco si ingrassa](https://veb.it/wp-content/uploads/2023/01/se-si-dorme-poco-si-ingrassa-1024x546.webp)
Inoltre, dormire poco può aumentare il rischio di malattie croniche come diabete, malattie cardiache e obesità.
Il legame tra dormire poco e l’aumento di peso
Ci sono diverse teorie sul modo in cui il dormire poco può portare all’aumento di peso, ma la più accreditata è che la privazione del sonno può alterare i livelli di ormoni dell’appetito.
La ghrelina, l’ormone che stimola l’appetito, aumenta mentre il leptina, l’ormone che promuove la sazietà, diminuisce quando si dorme poco.
Ciò può portare a un aumento della fame e a una maggiore tendenza a scegliere cibi ricchi di calorie. Inoltre, la privazione del sonno può anche ridurre la capacità del corpo di utilizzare efficacemente l’insulina, il che può portare all’accumulo di grasso.
Come migliorare la qualità del sonno
Per migliorare la qualità del sonno, è importante seguire alcune semplici regole come: evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire, mantenere una temperatura fresca nella camera da letto, evitare il caffè e l’alcool prima di dormire e fare esercizio fisico regolarmente.
Inoltre, è importante mantenere una routine regolare di sonno e risveglio, anche nei fine settimana. In caso di problemi di sonno persistenti, è consigliabile consultare un medico o un professionista del sonno per valutare la possibilità di disturbi del sonno sottostanti.