Riceve un invito di compleanno, ma la quota per partecipare è di 500 euro

VEB

Ricevere un invito a una festa di compleanno è di solito un motivo di gioia, un’occasione per festeggiare e trascorrere del tempo con gli amici. Ma cosa succede quando, per partecipare, ti viene chiesto di pagare una quota d’ingresso di 499 dollari?

Riceve un invito di compleanno, ma la quota per partecipare è di 500 euro
foto@pixabay

Un utente di Reddit ha condiviso la sua incredulità dopo aver ricevuto un invito digitale per la festa di un amico che prevedeva una tariffa di partecipazione esorbitante. La storia ha rapidamente fatto il giro del web, scatenando un acceso dibattito sui social media.


Un compleanno o un evento di lusso?

Nel post diventato virale, l’utente anonimo ha pubblicato uno screenshot dell’invito, che non solo imponeva il pagamento di 499 dollari a persona, ma aggiungeva anche un supplemento di 250 dollari per ogni accompagnatore.

L’utente ha spiegato che la festeggiata, recentemente eletta nel consiglio comunale e fresca proprietaria di una nuova casa, sembrava considerare questa richiesta perfettamente normale. A rendere tutto più ambiguo, l’invito non specificava se la quota d’ingresso includesse cibo, bevande o altri servizi esclusivi.

La reazione degli utenti di Reddit è stata immediata: tra stupore, indignazione e teorie sul vero scopo della festa, il post ha raccolto oltre 70.000 voti positivi e migliaia di commenti.


Evento privato o raccolta fondi nascosta?

Mentre molti utenti hanno definito l’invito “ridicolo” e “presuntuoso”, alcuni hanno avanzato l’ipotesi che potesse trattarsi di una raccolta fondi mascherata da festa di compleanno.

Un commento in particolare ha attirato l’attenzione:

“Lunedì sera è il momento ideale per le raccolte fondi. Lavoro nel settore da 30 anni e so che gli eventi di lunedì sono perfetti: la gente esce dal lavoro, si ferma un’oretta, beve qualcosa e continua la serata. Probabilmente ci sarà anche un’asta.”

Se così fosse, sarebbe stato più trasparente indicarlo chiaramente nell’invito. L’idea di far pagare agli amici una cifra così alta senza fornire una spiegazione chiara ha alimentato lo scetticismo e la frustrazione della community.

Le reazioni: tra ironia e indignazione

Non sono mancati i commenti sarcastici e le critiche dirette:

“Contatta il tuo amico e digli che qualcuno deve aver hackerato il suo account. Nessuno sano di mente chiederebbe quasi 500 dollari per partecipare a un compleanno.”

“Se fossi in te, smetterei di essere amico di questa persona. Che razza di egoista si aspetta che i suoi amici paghino per festeggiarlo?”

“Io non risponderei nemmeno. Non ho mai approvato il ghosting, ma in questo caso farei un’eccezione.”

Alcuni utenti hanno persino sollevato dubbi sull’etica della neoelettrice del consiglio comunale, insinuando che potrebbe trattarsi di un test per vedere chi è disposto a “investire” nella sua carriera politica.

Got invited to a friend’s birthday party. just got the invitation and I have to pay $499 to make it and $250 if I bring a guest.
byu/maricvz inmildlyinfuriating

Feste a pagamento: una nuova moda o un’esagerazione?

Sebbene sia comune che gli invitati contribuiscano alle spese di eventi particolarmente esclusivi (come feste in ville di lusso o cene gourmet con chef stellati), la richiesta di un contributo così alto per un compleanno tra amici ha suscitato polemiche.

Ma allora, è accettabile pagare per partecipare a una festa di compleanno? Dipende dal contesto. Se l’evento è organizzato come un’esperienza esclusiva e il costo è giustificato da servizi particolari, potrebbe essere comprensibile. Tuttavia, quando il prezzo è esorbitante e non viene spiegato chiaramente il motivo della richiesta, è normale che gli invitati si sentano sfruttati piuttosto che onorati.


E tu, pagheresti per partecipare a un compleanno?

La storia ha sollevato una domanda interessante: fino a che punto è accettabile chiedere soldi agli invitati di una festa privata?

Next Post

Il liquido rosso nella bistecca non è sangue: ecco la verità che non ti aspetti

Hai mai tagliato una bistecca al sangue e visto colare quel liquido rosso sul piatto? Magari hai pensato: “Ma è sangue?” Se la risposta è sì, preparati a scoprire una verità che potrebbe cambiare per sempre il tuo rapporto con la carne. Quella sostanza che vedi non è sangue. Ripetiamolo […]
Il liquido rosso nella bistecca non è sangue