DeepSeek la nuova intelligenza artificiale cinese fa esplodere il web

VEB

L’intelligenza artificiale è sempre stata terreno di competizione tra le grandi aziende tecnologiche, ma nelle ultime settimane un nuovo protagonista ha ribaltato gli equilibri: DeepSeek. Questa startup cinese ha fatto il suo ingresso nel settore con un modello AI che, secondo i primi test, ha superato concorrenti del calibro di ChatGPT, Gemini e Claude AI.

DeepSeek la nuova intelligenza artificiale cinese fa esplodere il web

Il risultato? Oltre al clamore mediatico e alle preoccupazioni geopolitiche, i social media si sono trasformati in un festival di meme. Tra ironia e stupore, gli utenti stanno commentando l’ascesa fulminea di DeepSeek, rendendo la sua esplosione virale ancora più travolgente.


DeepSeek: il nuovo sfidante che sta sconvolgendo il mercato

Fondato nel 2023 a Hangzhou, in Cina, da Liang Wenfeng, DeepSeek ha rapidamente guadagnato notorietà grazie al suo modello di AI DeepSeek R1. Questo sistema, secondo le analisi di Artificial Analysis, ha superato le prestazioni di modelli sviluppati da OpenAI, Google, Meta e Anthropic, dimostrando una qualità sorprendente rispetto ai giganti del settore.

Ma ciò che ha reso il fenomeno ancora più incredibile è il fatto che DeepSeek è stato sviluppato a costi nettamente inferiori rispetto ai suoi competitor, sollevando interrogativi sulla sostenibilità del dominio americano nell’AI.

Il chatbot ha rapidamente scalato le classifiche dell’Apple App Store, superando persino ChatGPT e diventando l’app gratuita più scaricata negli Stati Uniti.


Le conseguenze: panico a Wall Street e meme a raffica

L’impatto del successo di DeepSeek non si è limitato al mondo tech: le ripercussioni si sono fatte sentire anche sul mercato azionario. Lunedì, a seguito del boom del chatbot cinese, le azioni di aziende legate all’intelligenza artificiale, tra cui Nvidia, Microsoft e Meta, hanno registrato un calo significativo.

Mentre gli investitori si interrogano sul futuro dell’AI, gli utenti dei social media hanno trovato un modo più leggero per affrontare la situazione: i meme.

Twitter, Reddit e TikTok sono stati inondati di immagini e battute che ironizzano sul “crollo” dei colossi americani di fronte all’ascesa di DeepSeek. Tra i meme più popolari:

“ChatGPT dopo aver visto DeepSeek in cima all’App Store” (con immagini di personaggi anime in crisi esistenziale).
“OpenAI e Google guardando i download di DeepSeek crescere” (con il celebre meme di Will Smith che indica incredulo una tabella).
“DeepSeek in una settimana vs AI occidentali in anni di sviluppo” (con il meme dell’auto scassata accanto a un bolide da corsa).

Cosa significa il boom di DeepSeek per il futuro dell’AI?

Dietro l’ironia dei social si nasconde una questione cruciale: la Cina sta per diventare il leader nell’intelligenza artificiale?

DeepSeek ha dimostrato che è possibile sviluppare un modello competitivo con risorse più contenute, il che potrebbe cambiare le dinamiche del settore. Se il chatbot continuerà a migliorare e a espandersi, potremmo assistere a una nuova era di competizione globale nell’AI, con la Cina in prima linea.

Nel frattempo, la community online si gode lo spettacolo, tra discussioni tecniche, speculazioni economiche e, naturalmente, un’infinità di meme.

Next Post

Cambia età all'anagrafe per fare colpo sui siti di incontri

Negli ultimi anni, gli incontri online hanno guadagnato enorme popolarità, rendendo particolarmente curiosa la vicenda di un uomo che ha tentato un approccio inusuale alla ricerca dell’amore. Si tratta di Emile Ratelband, un motivatore olandese ed ex politico, noto per aver cercato di sfidare l’ageismo nelle piattaforme di dating digitali […]
Cambia età anagrafe per fare colpo sui siti di incontri