Oggi è una fortuna avere un lavoro, ma quali sono le figure professionali che guadagnano di più.
In questo periodo storico, soprattutto in Italia dove la situazione occupazionale proprio non riesce a migliorare, in primis tra giovani e giovanissimi, dove quasi uno su due non riesce a trovare un lavoro adatto alle sue caratteristiche e agli studi compiuti, tanti non possono permettersi di andare troppo per il sottile, arrivando ad accettare lavori sottopagati, quando non addirittura in nero.
Milioni di giovani sono costretti ad emigrare fuori dalla nazione per riuscire a mettere a frutto i propri studi e tantissimi si accontentano di mansioni poco qualificate pur di portare a casa un salario o uno stipendio seppur minimo.
Il sogno di ognuno è però quello di svolgere il lavoro dei propri sogni, a cui dedicarsi con passione, trasformando gli oneri in diletto e soprattutto portando a casa uno stipendio sostanzioso.
Ma quali sono i lavori che ad oggi permettono di guadagnare di più?
Alcuni sono facilmente intuibili: da sempre considerata una delle professioni più pagate motivo per il quale il mercato è abbastanza saturo, l’elevato guadagno del medico compensa il lungo e difficile percorso formativo.
Risaputi anche gli elevati guadagni che riesce a portare a casa un ingegnere, tra cui spiccano sempre più quelli informatici, e i commercialisti, soprattutto quelli alle dipendenze di grandi aziende o agglomerati industriali.
Ben pagata anche la categoria vastissima dei funzionari pubblici che comprende l’intera diramazione delle cariche pubbliche, ma ovviamente le cifre a parecchi zeri si riferiscono solo agli incarichi di spicco e più importanti.
Si possono superare agevolmente i 70 mila euro annui anche se si è un avvocato affermato, professione questa dove una buona capacità oratoria, tanta esperienza e le giuste conoscenze possono fare davvero la differenza, mentre si arriva a sfiorare i 90 mila euro annui facendo il pilota d’aerei, cifra che deriva in gran parte dalla difficile e rigida preparazione.
Buone chance anche gli analisti finanziari, coloro che in pratica selezionano le opportunità di investimento: retribuzione discreta e ottimo avanzamento di carriera.
Meno scontati gli elevati guadagni che si possono ottenere facendo da traduttori ed interpreti.
È però richiesto un livello elevato di competenza e le lingue non sono soltanto le consuete inglese, tedesco e francese, ma specialmente russo, arabo e cinese. Mercati ed economie nuove che si affacciano in occidente e le aziende hanno bisogno di traduttori. Le retribuzioni per questo lavoro iniziano dal basso, ma possono arrivare a grandi commissioni e cifre superiori ai 30mila euro annui lordi.
Ben pagati anche gli analisti di gestione, responsabili del bilancio di un’azienda e delle decisioni economiche che si attuano all’interno dell’azienda stessa, e gli sviluppatori web, professionisti in grado di realizzare gli applicativi, presentarli a clienti, con buone competenze rispetto al mercato di riferimento.
Tra le professioni emergenti, l’e-commerce manager è una figura che si sta affermando soprattutto negli ultimi anni. Lo stipendio ovviamente sarà rapportato alla dimensione del progetto, alle abilità dell’e-commerce manager stesso, alle mansioni affidategli e alla grandezza dell’azienda committente. A grandi linee però la retribuzione lorda può oscillare dai 30.000 agli 80.000 euro.
Ben pagato anche il Seo-Sem Manager, altro profilo molto tecnico e dove sono richieste delle competenze specialistiche sul posizionamento delle aziende in rete e in particolare nei motori di ricerca più diffusi, Google in primis.
Sul versante opposto, agricoltura, ristorazione, alberghiero e attività sportive e culturali sono i settori meno redditizi.
Lavapiatti, fattorini e altre figure assunte con contratti atipici, che in teoria sono regolari. Il lavoro di un cameriere di catering o di un fattorino in bicicletta vale meno di sette euro all’ora, e non è questione di capacità o di conoscenze.
Il settore più sfruttato è però sempre quello agricolo, che oltre ad essere una mansione molto dura ha uno scenario in cui chi lavora vede spesso aggirare le regole.