Lavoro, i geometri sono pagati meglio degli architetti.
Chi l’ha detto che gli architetti sono meglio dei geometri? E chi l’ha detto che i commercialisti sono meglio dei ragionieri?
Non c’è mica bisogno necessariamente di una laurea per essere rispettati, considerati e soprattutto ben pagati nel lavoro.
La professionalità e la preparazione spesso non vanno di pari passo col diploma di laurea; anche se questo, ovviamente, è sempre importante.
L’università di Genova per esempio, in un recente studio, ha appurato che in un decennio il fatturato medio di un geometra si è attestato intorno ai 32.000 euro lordi l’anno.
Non così bene sono pagati gli architetti, i quali svolgono lavori più settoriali, meno articolati. Il geometra svolge più attività e differenziate.
Egli si occupa di catasto, pratiche fiscali, certificati energetici, rilievi acustici e architettonici, e chi più ne ha più ne metta. Insomma, una professione versatile che risulta fra quelle che meno hanno risentito della crisi.
La professione del geometra, ha tenuto, e non solo all’interno del panorama edilizio.
Ma il goal è ed è stato probabilmente la diversificazione delle attività.
Un buon geometra deve saper fare molte cose, e sicuramente avrà un certo successo nella vita.