La cometa C/2022 E3 (ZTF) è stata vista l’ultima volta nel cielo notturno quando i Neanderthal vagavano ancora per il pianeta.
Molto è cambiato negli ultimi 50.000 anni e ora possiamo vedere questi oggetti celesti con binocoli e telescopi. A breve però sarà possibile vedere la cometa C/2022 E3 (ZTF) ad occhio nudo.
Attualmente ha una magnitudine di 5,9, quindi è visibile solo dove il cielo è veramente scuro. Ma mentre si avvicina alla Terra, dovrebbe raggiungere la magnitudine 5, che è equivalente alla magnitudine dell’Orsa Minore, la stella nell’angolo in basso a sinistra della costellazione.
Se non riesci a visionarla ad occhio nudo potrai utilizzare un qualsiasi binocolo, a patto ovviamente di risiedere in una zona con poca illuminazione.
Il giorno di massimo avvicinamento è il 1° febbraio, quando la cometa si troverà a circa 42 milioni di chilometri dalla Terra.
La cometa è visibile nell’emisfero settentrionale per tutta la notte, si trova accanto alla costellazione del Draco, direttamente sotto il manico dell’Orsa Maggiore.
Nei prossimi giorni continuerà a spostarsi verso nord, passando per l’Orsa Minore.