Illusione ottica dell’abito da sposa: una foto che sembra uscita da “Black Mirror”

VEB

Un’insolita fotografia scattata durante la prova di un abito da sposa ha acceso il dibattito sui social, ricordando scenari tipici della serie “Black Mirror”. Condivisa su Instagram dalla scrittrice e comica Tessa Coates, l’immagine mostra un effetto visivo intrigante che ha incuriosito utenti di tutto il mondo.

Illusione ottica abito da sposa una foto che sembra uscita da Black Mirror
foto@Instagram/@wheatpraylove

La foto che sfida la realtà

Nel post virale, Coates appare intenta a provare un abito da sposa in un negozio, ma è il riflesso negli specchi a catturare l’attenzione. L’immagine mostra tre pose distinte: una diretta davanti alla telecamera e due riflessi negli specchi circostanti, ciascuno in una posizione diversa. Questo contrasto visivo ha generato stupore, con la stessa Coates che ha ammesso di sentirsi disorientata guardando la foto.

Nel suo post su Instagram, Coates ha scherzato sul fenomeno scrivendo: “Il tessuto della realtà si è sfaldato. Nessun Photoshop, modalità panoramica o Live Photo: questa è una foto reale.”


Le reazioni sui social media

La curiosa immagine ha raccolto migliaia di commenti e condivisioni, alimentando discussioni e teorie tra gli utenti. Alcuni hanno ironizzato sull’effetto inquietante: “Sembra la scena di un episodio di Black Mirror”, mentre altri si sono mostrati preoccupati, con commenti come: “Quegli uomini in giacca e cravatta stanno per cercarti!”

Il mistero ha portato Coates a cercare spiegazioni, persino recandosi in un negozio Apple per chiedere chiarimenti agli esperti tecnici.


La spiegazione tecnologica

Secondo gli esperti, l’anomalia è dovuta al funzionamento delle fotocamere moderne degli smartphone, che operano più come scanner digitali che come tradizionali macchine fotografiche. Quando si scatta una foto, il sensore cattura l’immagine scansionandola da sinistra a destra. In condizioni di scarsa illuminazione o movimento, questa modalità può creare distorsioni.

Un utente ha spiegato con precisione il fenomeno:
“Gli specchi, essendo statici, rimangono inalterati, mentre i movimenti del soggetto durante la cattura vengono registrati in momenti diversi. Il risultato? Pose multiple che sembrano coesistere in un’unica immagine.”


Un fenomeno affascinante che unisce tecnologia e curiosità

L’effetto ottico generato dall’immagine non è altro che una combinazione di millisecondi catturati dal sensore dello smartphone. Gli specchi, immobili, hanno riflesso posizioni diverse del soggetto che, anche con minimi spostamenti, hanno creato l’illusione di un istante frammentato.

Questa foto non solo ha suscitato curiosità sui social, ma ha anche messo in evidenza l’interazione tra tecnologia e percezione visiva, mostrando come i moderni dispositivi catturino la realtà in modi a volte difficili da comprendere.

Next Post

Prete inglese si scusa dopo aver detto ai bambini che Babbo Natale non esiste

Un vicario inglese, il Rev. Dr. Paul Chamberlain, si è trovato al centro di una controversia dopo aver rivelato a una classe di studenti di 10 e 11 anni che Babbo Natale non esiste. La dichiarazione, pronunciata durante una visita alla Lee-on-the-Solent Junior School nell’Hampshire, ha causato un’ondata di indignazione […]
Prete inglese si scusa dopo aver detto ai bambini che Babbo Natale non esiste