Nel 2024, il calendario cinese accoglierà il Drago di Legno Verde, succedendo al Coniglio d’Acqua Nero del 2023.
Questa figura mitologica è vista come un segno di cambiamento, simboleggiando ambizione, potenza, e protezione per coloro che cercano di trasformare la propria vita. Il Drago di Legno Verde, influenzato dalla natura del legno e del colore verde, apprezza l’equilibrio tra divertimento e armonia.
Per celebrare adeguatamente il Capodanno cinese, è consigliato vestirsi con colori vivaci come il rosso e il verde, preferendo tessuti naturali come seta, lino o cotone. Gli abiti delle donne possono includere lunghi vestiti scarlatti o verdi con accessori dorati, mentre gli uomini possono optare per abiti formali in tonalità di bordeaux o verde scuro.
Per il banchetto di Capodanno, si consiglia di preparare piatti freschi e naturali, privilegiando la carne e includendo piatti piccanti. La decorazione della casa dovrebbe riflettere le preferenze del Drago con colori brillanti e elementi in legno, simbolo di crescita e creatività. Le luci e le decorazioni a tema drago sono altamente raccomandate.
In termini di regali, si dovrebbero evitare oggetti legati al fuoco o al numero quattro, considerati infausti. Invece, sono consigliati regali verdi, piante vive e figurine di drago, simboli di forza e prosperità.
Per accogliere l’anno nuovo nel modo migliore, è importante saldare i debiti, perdonare le offese e prepararsi con una pulizia generale, liberandosi della negatività. Il Capodanno dovrebbe essere celebrato con gioia, evitando vestiti vecchi o usati e preferendo attività divertenti e rumorose.
In generale, il Capodanno del Drago è un’occasione per valorizzare le relazioni familiari e amichevoli, con la possibilità di festeggiare sia in città che in luoghi più appartati, purché l’atmosfera sia allegra e positiva.