Fare la spesa è un’attività comune e necessaria, spesso svolta contemporaneamente da molte persone. Visitare un supermercato, un luogo dove si concentra la spesa, è un’esperienza universale dato che tutti abbiamo bisogno di cibo.
Tuttavia, con la popolarità di questi luoghi, la pazienza e il tempo degli acquirenti possono essere messi alla prova. Spesso, le regole di base dell’etichetta vengono trascurate in queste situazioni frenetiche.
Mantenere un comportamento cortese è essenziale, e ci sono alcune pratiche particolarmente malviste da evitare.
Ad esempio, lasciare il carrello della spesa abbandonato nel parcheggio è ritenuto irritante e pericoloso per il 72% degli intervistati in un sondaggio di Treadmill Reviews.
Anche peggio, l’80% trova maleducato lasciare il carrello in coda alla cassa per prendere altri articoli, rallentando così tutti gli altri. Inoltre, il 90% degli acquirenti si irrita se un carrello blocca il passaggio nei corridoi affollati.
Una delle azioni più offensive è saltare la coda, disapprovata dal 99% degli intervistati. Infrangere la regola della “cassa rapida“, che richiede un massimo di 10 articoli, è considerato scorretto dall’89% dei consumatori.
Anche il comportamento scorretto dei bambini può essere fonte di fastidio per il 92% degli acquirenti.
È fondamentale anche riposizionare i prodotti dopo averli presi e poi cambiato idea, soprattutto se sono deperibili, dato che il 97% ritiene scortese non farlo.
Rispettare queste norme di buona educazione contribuisce a migliorare l’esperienza di spesa per tutti, rendendola più piacevole e efficiente.