I bambini ereditano la loro intelligenza dalle loro mamme e non dai papà
Ogni persona che si reputa intelligente deve fermarsi un attimo e ringraziare la propria madre, si perchè la nostra intelligenza la ereditiamo dalla mamma e non dal papà.
Alcune persone sono un po ‘scettiche sul concetto, tuttavia tale affermazione arriva da una vera e propria ricerca scientifica.
Molti studi dimostrano che il cromosoma X è responsabile del trasporto dell’intelligenza, è un dato di fatto che l’intelligenza è una componente ereditaria.
Ma ora diversi studi hanno rivelato che i bambini hanno maggiori probabilità di ereditare l’intelligenza dalla madre perché hanno due di questi cromosomi (XX) e gli uomini ne hanno solo uno (XY) – quindi hanno il doppio delle probabilità di trasmettere l’intelligenza ai loro figli rispetto ai padri.
L’Università di Cambridge ha condotto uno dei primi studi nel 1984 e ha scoperto che i topi di laboratorio geneticamente modificati con una dose extra di geni materni sviluppavano una testa e un cervello più grandi , ma avevano piccoli corpi.
E prima che tu me lo chieda, sì hanno provato lo stesso con una dose extra di geni paterni e quello che è successo – piccoli cervelli, grandi corpi.
Il Mirror ha riferito che un altro studio dell’Unità di scienze sociali e sanitarie del Consiglio di ricerca medica di Glasgow ha rivelato che i QI dei bambini tendono ad essere simili alle loro madri.
I bambini di età compresa tra i 14 e i 22 anni sono stati intervistati tenendo conto di vari fattori, come l’istruzione e lo stato socio-economico.
E i risultati sono stati che il miglior predittore di intelligenza erano le madri con il QI dei giovani di circa 15 punti, naturalmente, non tutti sono d’accordo, soprattutto i padri, ovviamente gli studi devono proseguire per avere una conferma definitiva.
Questa ricerca argomentativa ha evidenziato che la genetica non è l’unico fattore nel determinare l’intelletto di un bambino. Secondo Psychology Spot, si stima che il 40-60 percento dell’intelligenza sia ereditaria, il resto proviene dal nostro ambiente.
In pratica si conferma in fondo, che entrambi i genitori possono svolgere un ruolo importante nello sviluppo di un bambino costruendo fiducia, giocando e indirizzandoli giorno per giorno.