Ora che si sta avvicinando l’inverno le spese in casa saliranno, soprattutto se si fa riferimento al consumo di energia e di gas. Questo vuol dire che arriva, inoltre, la necessità di risparmiare, e ci sono diversi sistemi che possono darci l’opportunità di diminuire gli sprechi e di agire in modo più sostenibile. Vediamo quindi 4 consigli utili per risparmiare sulle spese domestiche.
Pensa a cosa metti nel carrello
Quando si fa la spesa spesso si tende a esagerare, perché ci facciamo ingolosire dai prodotti in evidenza, che seguono una precisa logica, che invoglia ad acquistare. Per questo motivo, conviene sempre prepararsi con una lista della spesa, e acquistare soltanto gli alimenti in elenco. Il primo consiglio da seguire è quello di andare al supermercato con la pancia piena, perché la fame abbatte il pensiero logico e di conseguenza ci porta ad acquistare d’impulso.
Tieni d’occhio le bollette
Le bollette rappresentano la voce di spesa numero uno in casa, ed è importantissimo tenerle d’occhio per capire se si sta sbagliando qualcosa. Per fortuna oggi è possibile ricorrere all’autolettura, una procedura che consente di monitorare costantemente i consumi. In secondo luogo, per abbatterli alla fonte, si possono valutare le varie offerte sul gas disponibili online, e scegliere un fornitore che sia più economico e conveniente, ma al tempo stesso di qualità.
Usa in modo intelligente la climatizzazione
In inverno, come in estate, non è mai il caso di esagerare con la climatizzazione. Se quando fa caldo conviene sempre moderare i consumi del condizionatore, quando arriva il freddo bisogna applicare questa logica anche al riscaldamento. In altre parole, è errato alzare troppo le temperature in casa, sia per una questione di consumi, sia per la salute di chi la abita, dato che gli sbalzi termici sono particolarmente dannosi. Inoltre, bisogna assicurarsi di aver chiuso tutte le finestre, perché basta un solo spiffero per causare la fuga di calore verso l’esterno, con un conseguente spreco di soldi. Infine, la posa di un cappotto termico ottimizzerà l’utilizzo del riscaldamento.
Recupera vestiti e tessili I vecchi vestiti finiscono inevitabilmente per essere sepolti dagli altri, e si tratta di uno spreco. È infatti possibile riutilizzare i vecchi abiti per creare qualcosa di nuovo, persino alla moda. È chiaro che servirà un pizzico di dimestichezza con le tecniche del cucito, però i risultati valgono l’impegno speso. Riciclare vestiti e tessili vuol dire risparmiare sull’acquisto dei vestiti nuovi, e regalare una seconda opportunità a quelli vecchi, evitando così di generare altra spazzatura. In sintesi, si tratta di una soluzione che va incontro non soltanto al nostro portafogli e al nostro guardaroba, ma anche all’ambiente.