Negli ultimi tempi i social network si stanno concentrando sempre di più nella condivisione di contenuti multimediali, migliaia le foto e i video che vengono condivise in ogni momento e che stanno dimostrando di avere un forte potere di fidelizzazione dell’utenza. A dare prova di tale teoria il colosso social specializzato nelle foto, Instagram, ha appena introdotto la possibilità di condividere dei brevi video, della durata massima di 60 secondi.
Questa nuova tendenza non può essere sfruttata da tutti gli utenti, ad esempio le persone non vedenti e ipovedenti non riescono a trarre vantaggi da queste ultime novità social ed è a loro che ha pensato Twitter, introducendo le “foto accessibili agli ipovedenti“.
Il social dei cinguettii ha intenzione di aggiornare la sua attuale funzione che finora consente di può inserire l’hashtag ed il classico messaggio di 140 caratteri massimi come didascalia in una foto, una funzione quasi del tutto inutile per chi ha problemi di vista più o meno gravi. Secondo le ultime indiscrezioni è proprio per questo motivo che Twitter è a lavoro per rilasciare un aggiornamento nelle nuove app per i dispositivi Android e iOS in grado di risolvere questo problema.
Con la nuova funzione di Twitter, ogni volta che si pubblica una foto, sarà possibile aggiungere una descrizione della lunghezza massima di 420 caratteri, in modo tale da poter scrivere una descrizione dettagliata dell’immagine che s’intende condividere. In questo modo il testo potrà essere letto dai non vedenti, i quali si servono di programmi che riproducono in audio i testi, come “screen reader“, sarà quindi possibile leggere le didascalie allegate alle foto di Twitter e tradurle in un messaggio audio o trasporle in linguaggio braille su device appositi.
Un risultato straordinario che garantirebbe la piena accessibilità alla piattaforma Twitter anche per coloro che non possono vedere o che non vedono bene.