In arrivo una flat tax per i ricconi: possibile che anche l’Italia sia diventata un paradiso fiscale?
Chi ha più di 15 milioni di rendita finanziaria ha convenienza a spostare la sua residenza in Italia.
Questi Paperoni possono sottoporre il reddito prodotto all’estero a una flat tax, a un’unica tassa fissa di 100.000 euro. Con la possibilità, oltretutto, di estendere il regime ai familiari, per la modica somma di 25.000 euro.
Capito? L’avvocato Stefano Loconte, consulente della Commissione Finanza della Camera, spiega a proposito: “I res non dom, i residenti non domiciliati, sono persone fisiche con un patrimonio molto rilevante, che si trasferiscono in un altro Stato lasciando al di fuori di esso la loro ricchezza”.
“Immaginiamo che un individuo molto ricco abbia un patrimonio finanziario che rende intorno al 3%, considerando una propensione al rischio bassa. Visto che la rendita finanziaria in Italia è tassata al 26%, avrebbe convenienza a pagare 100.000 euro di imposta sostitutiva solo se producesse un reddito da quel patrimonio di oltre 400.000 euro”.
“Ma per produrre un simile reddito, considerando la rendita al 3% di cui sopra, significa che il patrimonio a disposizione è di circa 15 milioni di euro: è questa la soglia minima perché l’adesione al regime sostitutivo forfettario sia economicamente conveniente”.