E’ chiaro che non esiste nessuna “dieta magica” che possa curare la depressione, ma, mangiare sano può aiutare ad affrontare anche questa condizione.
Uno studio di una neuropsicologa della Macquarie University australiana, Heather Francis, ha dimostrato che una dieta sana potrebbe aiutare a combattere la depressione.
Il rapporto, pubblicato su PLOS ONE, spiega che ci sono serie prove epidemiologiche che una cattiva alimentazione sia associata a questa patologia.
“Gli alimenti altamente trasformati hanno dimostrato di aumentare l’infiammazione, che è un fattore di rischio per la depressione“, ha detto Francis.
Ma per una dieta sana cosa si intende in particolare? Semplici consigli da seguire che possono essere riassunti in: Seguire modelli dietetici tradizionali, come ad esempio la dieta mediterranea.
Usare l’olio d’oliva per cucinare e condire ad esempio le insalate. Ridurre il consumo totale di carne, raccomandando carne bianca invece di carne rossa o lavorata.
Preparare in casa salsa di pomodoro, aglio, cipolla e spezie con olio d’oliva per condire verdure, pasta, riso e altri piatti.
Evitare consumo di burro, panna, cibi da fast food, dolci, torte e bevande dolcificate con lo zucchero.
Aumentare il consumo di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, noci e semi.
Mangiare cibi ricchi di acidi grassi polinsaturi con Omega-3. Questi acidi grassi si trovano principalmente nel pesce azzurro, nei crostacei, nella frutta secca come mandorle e noci, nel tofu e in alcuni oli vegetali.
Evitare i cibi lavorati e veloci, così come gli zuccheri semplici in eccesso.