Trump al SuperBowl costa 20 milioni di dollari

VEB

L’apparizione dell’allora presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, al Super Bowl ha scatenato un vero e proprio terremoto mediatico. Secondo un post divenuto virale sui social, la sua presenza sarebbe costata ben 20 milioni di dollari in spese di volo e sicurezza, un calcolo che equivarrebbe a circa 95.238 dollari al minuto. Le cifre hanno sollevato dubbi e polemiche, in particolare su Reddit, dove diversi utenti hanno messo in discussione la veridicità di tali stime.

Trump al SuperBowl costa 20 milioni di dollari
foto@pixabay

L’apparizione di Trump e l’origine delle polemiche
Trump decise di presenziare al Super Bowl — uno degli eventi sportivi più attesi negli Stati Uniti e seguiti in tutto il mondo — restando allo stadio per circa tre ore e mezzo. Secondo il post virale circolato sui social, questi 210 minuti sarebbero costati ai contribuenti una somma astronomica, toccando i 20 milioni di dollari. Il disappunto è esploso in rete, innescando una catena di commenti che non ha tardato a diventare virale.


Le cifre in discussione: 95.238 dollari al minuto
A dare ulteriore risalto alla questione è stata l’ipotesi che ogni minuto di permanenza del presidente abbia comportato una spesa di oltre 95.000 dollari, coperta da fondi pubblici. L’idea che tali costi fossero sostenuti dai contribuenti ha generato non poche critiche, con diversi utenti che hanno parlato di un uso “sconsiderato” del denaro pubblico. Eppure, alcuni hanno espresso forti perplessità sulla reale entità dei costi, ponendo l’accento sull’assenza di conferme ufficiali e sulla difficoltà di stabilire con certezza un importo così alto.


Le reazioni su Reddit: tra dubbi e richieste di fonti
La piattaforma Reddit, nota per ospitare discussioni molto variegate, è diventata il teatro principale del dibattito. Un utente ha apertamente chiesto: “Da dove saltano fuori questi 20 milioni di dollari?”, mettendo in dubbio che i costi di sicurezza e gli spostamenti del presidente potessero davvero raggiungere una cifra così elevata in una singola serata.
La mancanza di un riscontro ufficiale dalla Casa Bianca o dall’ufficio di Trump ha lasciato aperto lo spazio a ogni tipo di speculazione, con utenti divisi tra chi prende per buona la cifra e chi la definisce semplicemente irrealistica.


L’evento sportivo e il contesto di sicurezza
Secondo fonti giornalistiche, il Super Bowl a cui ha preso parte Trump ha visto scontrarsi i Philadelphia Eagles contro i Kansas City Chiefs, con gli Eagles in vantaggio già a metà partita e poi vincenti con un punteggio di 40-22. Trump avrebbe lasciato lo stadio in anticipo, probabilmente a causa della superiorità mostrata dagli Eagles.
Un ulteriore elemento che ha infiammato le polemiche è la presunta intensificazione dei controlli di sicurezza dopo gli attacchi avvenuti a New Orleans il 1° gennaio, in cui persero la vita diverse persone. Tale situazione aveva già comportato misure straordinarie che avrebbero potuto far lievitare, almeno in parte, i costi dell’evento.


Conclusioni
Nonostante il tam-tam mediatico e le cifre da capogiro diffuse sui social, non esistono conferme ufficiali riguardo ai presunti 20 milioni di dollari spesi per la presenza di Donald Trump al Super Bowl. È plausibile che le spese per la sicurezza e gli spostamenti siano state ingenti, ma il valore effettivo di questo investimento rimane ancora da verificare.
Finché non verranno diffuse fonti affidabili o dichiarazioni ufficiali a chiarire la questione, il dibattito continuerà a polarizzare l’opinione pubblica tra chi ritiene che tali costi siano eccessivi e chi invita alla cautela nel citare cifre non confermate.

Next Post

Il direttore lascia fuori i dipendenti che fanno ritardo

Un curioso racconto pubblicato su Reddit ha recentemente sollevato un acceso dibattito online. Stando a quanto riferito dall’autore del post, il CEO di un’azienda avrebbe optato per un approccio a dir poco severo nei confronti della scarsa puntualità dei dipendenti. La scena, secondo il racconto, è stata degna di un […]
Il direttore lascia fuori i dipendenti che fanno ritardo