Per combattere lo smog che assedia la città, a Torino si cerca di incentivare l’suo dei mezzi pubblici
Il fatto che non piova da settimane ormai è una buona notizia per quanti odiano la pioggia o per i tanti sportivi che amano fare sport all’area aperta, ma è un vero è proprio problema per gli agricoltori, che vedono i raccolti della prossima annata seriamente a rischio, e anche per tutti noi cittadini, costretti a respirare ormai un’aria completamente satura di smog.
Perché se la pioggia ha dato tregua, le auto, le industrie, i riscaldamenti continuano a produrre inquinamento, e a rendere l’aria oramai irrespirabile, soprattutto nei grandi centri urbani, come Torino ad esempio.
Mentre a Milano si va verso il blocco totale del traffico, a Torino, l’amministrazione, di intesa con l’azienda dei trasporti, ha deciso di varare un’offerta super-vantaggiosa per invogliare chi si deve spostare ad utilizzare i mezzi pubblici e lasciare in garage l’auto.
Un unico biglietto da 1 euro e 50 centesimi per viaggiare tutto il giorno sulle linee urbane e suburbane a Torino e nei dodici comuni della prima cintura, oltre che a Carmagnola, Ivrea e Pinerolo. Il ‘bonus’ sarà valido da sabato 26 a martedì 29 dicembre ed è stato pensato per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, in questi giorni di massima allerta smog, di cui è complice anche l’assenza di pioggia che dura da 56 giorni consecutivi.
«Per affrontare l’emergenza climatica di questi giorni abbiamo deciso di incentivare l’uso del mezzo pubblico – ha detto il sindaco Fassino -“e chiediamo ai cittadini di cogliere questa opportunità per utilizzare bus tram, treni e metro a condizioni vantaggiose».
La giunta comunale di Torino con i vertici della Gtt si rivedranno il 29 dicembre per decidere se prolungare l’esperimento adottato in questi giorni o varare misure più drastiche come il blocco totale della circolazione delle auto.