La misofonia è una condizione per cui certi suoni quotidiani, come masticare gomma o il ticchettio di una penna, possono causare un’intensa irritazione o persino rabbia in alcune persone.
Questa reazione non è semplicemente dovuta a una maggiore sensibilità ai suoni, ma ha radici in una specifica anomalia cerebrale.

Alcuni potrebbero pensare che avere la misofonia potrebbe indicare un’intelligenza superiore alla media, ma è essenziale non saltare a conclusioni affrettate. Anche se in passato la legittimità della misofonia è stata messa in discussione, nuove ricerche stanno portando una maggiore comprensione della condizione.
Uno studio recente dell’Università di Newcastle ha utilizzato la tecnologia MRI per osservare le reazioni cerebrali di individui con misofonia quando erano esposti a vari suoni, da quelli neutri come la pioggia a quelli spesso irritanti per chi ha questa condizione.
E’ emerso che coloro con misofonia hanno una risposta cerebrale diversa, in particolare nel lobo frontale, quando ascoltano suoni che attivano la loro condizione. Ciò suggerisce che non si tratta semplicemente di una reazione esagerata, ma di una vera e propria differenza nella struttura e funzione cerebrale. Queste scoperte sono state viste come una valida conferma per molte persone con misofonia che hanno cercato di spiegare le loro esperienze ad altri.
In breve, se ti trovi irritato da suoni che sembrano insignificanti per gli altri, potresti avere una ragione neurologica per sentirti così. Grazie alle recenti ricerche, la misofonia sta guadagnando riconoscimento come una condizione legittima nel campo medico.