cellulare, sicurezzaSpegni Subito il Tuo Cellulare se Noti Questi 3 Segnali - veb.it

Spegni Subito il Tuo Cellulare se Noti Questi 3 Segnali

VEB

I telefoni cellulari sono ormai diventati una parte essenziale della nostra vita quotidiana. Tuttavia, proprio come proteggiamo le nostre abitazioni, è fondamentale difendere anche i nostri dispositivi da minacce informatiche sempre più frequenti. Gli attacchi hacker sono un problema globale, con gli Stati Uniti in cima alla lista dei Paesi più colpiti, ma il rischio è concreto anche in molti altri Paesi, dove frodi come phishing, clonazioni di WhatsApp e truffe tramite PIX sono in forte aumento.

Spegni Subito il Tuo Cellulare se Noti Questi 3 Segnali

Secondo dati recenti, nei soli primi sei mesi del 2022, oltre 53 milioni di americani sono stati vittime di crimini digitali, pari al 15% della popolazione. Tra il 2020 e il 2021, gli Stati Uniti hanno registrato il 46% degli attacchi globali, con perdite economiche superiori ai 6,9 miliardi di dollari, derivanti principalmente da truffe sugli investimenti, frodi sentimentali e raggiri aziendali. Anche in Brasile, il Threat Report di Norton conferma che milioni di cittadini sono stati colpiti da reati informatici nello stesso anno.

Tre segnali che indicano che il tuo cellulare potrebbe essere stato hackerato

1. Surriscaldamento anomalo del dispositivo
Un leggero aumento della temperatura durante la ricarica o l’uso intenso è normale. Tuttavia, se il cellulare si surriscalda anche mentre navighi su Instagram o mandi messaggi su WhatsApp, potrebbe esserci un problema. Software malevoli possono lavorare in background, accedendo senza permesso a fotocamera, microfono o GPS, consumando così energia e risorse del telefono.

2. Batteria che si scarica velocemente
Se il tuo smartphone, che solitamente durava tutto il giorno, ora si scarica nel giro di poche ore, è bene non ignorare il segnale. Malware come “Gorilla SMS” possono disabilitare le funzioni di risparmio energetico per raccogliere dati personali. Se un semplice riavvio non risolve il problema, è necessario procedere con un controllo più approfondito.

3. Rallentamenti improvvisi e crash delle app
Un tempo di caricamento anomalo per aprire applicazioni come Instagram o PicPay, oppure una tastiera che si blocca durante la digitazione, possono essere segnali di un’infezione malware. I processi nascosti occupano memoria e potenza di elaborazione, rendendo il dispositivo lento e instabile anche durante operazioni semplici.

Cosa fare se noti questi sintomi?

Se riconosci uno di questi segnali, la prima azione da compiere è spegnere immediatamente il cellulare. Il riavvio può aiutare a interrompere eventuali attività dannose. Successivamente:

  • Verifica tutte le applicazioni installate ed elimina quelle sospette o sconosciute.
  • Mantieni il sistema operativo aggiornato per correggere vulnerabilità note.
  • Su Android, installa solo app da store ufficiali come Google Play.
  • Su iPhone, evita il “jailbreak”, che espone il dispositivo a maggiori rischi.

Inoltre, adotta buone pratiche di sicurezza digitale:

  • Non cliccare su link provenienti da numeri sconosciuti.
  • Utilizza sempre l’autenticazione a due fattori.
  • Controlla attentamente i dati dei destinatari prima di effettuare pagamenti.

In Brasile, le truffe legate a bollette false e comunicazioni bancarie contraffatte sono sempre più diffuse, e un cellulare compromesso può diventare una porta d’accesso per i truffatori.

Conclusione

La sicurezza online non è una competenza riservata agli esperti: basta osservare i segnali giusti e agire tempestivamente per proteggersi. Con piccoli gesti quotidiani, è possibile ridurre drasticamente i rischi e utilizzare la tecnologia con maggiore tranquillità.