I fisici dell’Università francese di Reims Champagne-Ardenne hanno calcolato la velocità con cui un tappo di champagne vola fuori da una bottiglia.
Gli esperti hanno stabilito empiricamente che la velocità è supersonica.

Gli scienziati hanno aperto le bottiglie e filmato il processo attraverso attrezzature speciali. Dopo che gli esperti hanno studiato il filmato catturato e fatto i calcoli.
“In molti fotogrammi, abbiamo costantemente visto la comparsa di una piccola linea orizzontale parallela al collo della bottiglia. Si tratta di un’onda d’urto in cui il gas lascia la bottiglia a velocità supersonica entro un millesimo di secondo dopo che è stata aperta. Come quando decolla un razzo”, hanno precisato i fisici.
Inoltre, dopo l’apertura, una piccola nuvola blu appare vicino al collo della bottiglia. È dovuto al fatto che l’anidride carbonica nello champagne si trasforma in cristalli di ghiaccio secco, hanno spiegato gli scienziati.