Gli ultimi studi condotti nelle acque profonde del Golfo di Aqaba, nel Mar Rosso, hanno portato alla luce una scoperta straordinaria che intreccia antichi racconti religiosi e teorie sull’inizio della vita sulla Terra. Da un lato, il luogo richiamerebbe l’episodio biblico di Mosè che avrebbe diviso le acque; dall’altro, i ricercatori si trovano di fronte a condizioni estreme che potrebbero fornire nuovi indizi sulle fasi primordiali dell’evoluzione.

Le inquietanti “pozze di sale”: trappole naturali nel fondale marino
A quasi 4.000 piedi (circa 1.200 metri) di profondità, gli scienziati hanno individuato delle aree di acqua talmente salata da essere fino a dieci volte più concentrate rispetto all’acqua marina normale. In questi bacini, l’ossigeno è praticamente assente, trasformando la zona in una sorta di “trappola mortale” per qualsiasi forma di vita vi entri in contatto.
- Salinità estrema: la densità dell’acqua è tale da non mescolarsi con quella circostante.
- Assenza di ossigeno: il tasso di sopravvivenza per pesci e altri animali marini è prossimo allo zero.
- Rarità delle saline: nel mondo, ne esistono solo poche decine, localizzate principalmente nel Mar Rosso, nel Mediterraneo e in alcune aree del Golfo del Messico.
Testimonianze del passato e possibili tracce dell’antico racconto di Mosè
Il Golfo di Aqaba, con la sua forma allungata e la posizione tra la penisola del Sinai e l’Arabia Saudita, è spesso associato alla storia biblica di Mosè che avrebbe “aperto” il Mar Rosso per consentire il passaggio del popolo ebraico. Alcuni studiosi ritengono che la profondità e l’ampiezza di quest’area si avvicinino alla descrizione dell’evento narrato nei testi sacri.
Inoltre, l’analisi dei sedimenti prelevati dai fondali rivela antiche tracce di tsunami, inondazioni e terremoti, lasciando ipotizzare che eventi catastrofici possano aver contribuito a generare o modificare queste condizioni particolari.
Vita in condizioni estreme: i microbi “estremofili”
Nonostante l’ambiente ostile, alcuni organismi unicellulari resistono a pressioni elevate, temperature estreme e salinità estrema. Questi “estremofili” includono batteri solfato-riduttori, in grado di trasformare il solfato in energia e di abbassarne drasticamente la concentrazione nell’acqua.
- Adattamento estremo: i microbi sopravvivono senza ossigeno e in salamoie ipersaline.
- Ruolo chimico: la loro presenza influisce sulla composizione chimica del Golfo di Aqaba, riducendo i livelli di solfato a valori mai registrati prima nell’area.
- Sostentamento per altre specie: creature come gamberetti, anguille e molluschi gravitano attorno a queste zone, sfruttando la presenza di batteri come fonte di nutrimento.
Specchio del passato terrestre e finestra sul futuro spaziale
Secondo gli studiosi, l’ambiente inospitale di questi bacini di sale richiama le condizioni anossiche (prive di ossigeno) in cui, milioni di anni fa, potrebbe essere nata la vita sul nostro pianeta. L’idea di un’origine “marina” dell’esistenza si rafforza osservando le caratteristiche di queste pozze:
- Condizioni simili a quelle della Terra primordiale
- Popolazione microbica ricca e diversificata
- Importanza nello studio dell’evoluzione: potrebbe chiarire come le forme di vita si siano sviluppate in ambienti estremi.
Questa prospettiva affascinante si spinge oltre i confini terrestri: se la vita si è evoluta in condizioni estreme sul nostro pianeta, lo studio di questi microorganismi può offrire suggerimenti su dove e come cercare eventuali forme di vita in altri mondi acquatici, sia nel nostro sistema solare sia in galassie lontane.
Tracce storiche nei sedimenti: tsunami, terremoti e piogge del passato
Attraverso carotaggi mirati, il team di ricerca ha estratto campioni di terreno in grado di raccontare eventi geologici e climatici antichissimi. Questi depositi registrano fenomeni naturali estremi, come tsunami e terremoti, avvenuti migliaia di anni fa. Tale archivio naturale è fondamentale per:
- Prevenire futuri disastri: comprendere i cicli di attività sismica e climatica può migliorare la capacità di protezione e risposta delle comunità locali.
- Ricostruire la storia della regione: indagare sulle cause e gli effetti di grandi catastrofi aiuta a capire il legame tra ambiente e civiltà antiche.
Conclusioni: un ponte tra scienza e leggenda
La scoperta di queste insolite pozze ipersaline nel Golfo di Aqaba accende un nuovo interesse sia dal punto di vista scientifico sia per i richiami a racconti sacri. Da un lato, esse offrono indizi sull’origine della vita sulla Terra e arricchiscono le conoscenze sulla biodiversità in ambienti estremi; dall’altro, riportano alla memoria l’antica storia di Mosè e la possibile corrispondenza geografica con uno dei più celebri episodi biblici.
La ricerca prosegue e, con essa, la speranza di gettare nuova luce sugli enigmi del nostro passato e sulle potenziali prospettive di vita altrove nell’universo. In uno scenario in cui scienza e mito si fondono, il Golfo di Aqaba si conferma un luogo di profondi misteri, pronti ad affascinare studiosi, appassionati di storia e chiunque sia alla ricerca di risposte sull’origine dell’esistenza.