Sedersi fa bene alla nostra salute mentale, queste le conclusioni di alcuni esperti.
Molte persone hanno dimenticato come riposare, dimenticando che l’ozio può essere, a volte, davvero utile.
Natalya Kiselnikova, capo del laboratorio di consulenza psicologica e psicoterapia del Centro educativo “Psicodemia“, lo ha affermato in un’intervista alla radio russa Sputnik.

Secondo l’esperto, la ricerca della produttività non dovrebbe diventare una parte permanente della vita di una persona.
“L’ozio difficilmente può essere considerato un risultato in sé, ma può essere un valore“, ha detto Kiselnikova.
L’esperta ha anche fatto notare che nella società moderna è generalmente accettato che una persona debba guadagnare l’opportunità di rilassarsi e non fare nulla, il che alla fine porta ad un aumento del livello di stress.
Così, molti iniziano a sentirsi in colpa per non fare nulla. Di conseguenza, ciò porta al fatto che le persone alla fine non riescono a trarre piacere né dal riposo né dal lavoro.
Secondo l’esperto, quella che molti considerano una vacanza, in realtà, non lo è. Si tratta, in particolare, di leggere notizie e informazioni che ci bombardano.
L’esperta terapista raccomanda di trascorrere 15 minuti al giorno in silenzio per disconnettersi da eventi e informazioni che ci stressano.
“In senso lato, non fare nulla è la pratica migliore per lavorare su se stessi“, ha concluso Kiselnikova.