loch ness, fotocameraRitrovata la fotocamera subacquea di Loch Ness: tra mistero e storia - veb.it

Ritrovata la fotocamera subacquea di Loch Ness: tra mistero e storia

VEB

Il lago di Loch Ness, nei Highlands scozzesi, è da oltre novant’anni crocevia di avvistamenti e leggende legate al famoso “mostro” Nessie. Recentemente, un ritrovamento eccezionale ha riportato in auge una delle più antiche spedizioni fotografiche dedicate alla sua ricerca: una macchina Kodak Instamatic abbandonata sul fondale da Roy Mackal è emersa in buone condizioni dopo 55 anni.

Ritrovata la fotocamera subacquea di Loch Ness

La leggenda di Nessie e i primi tentativi tecnologici

Fin dal 1933, quando una coppia dichiarò di aver visto “una creatura gigantesca” emergere dalle acque scure, Loch Ness è diventato simbolo di mistero e fascino. Negli anni ’70, il biologo Roy Mackal — membro del Loch Ness Investigation Bureau — sperimentò per la prima volta la fotografia subacquea puntando a immortalare movimenti sospetti con sei apparecchiature disposte lungo la riva.


Il sorprendente recupero a 180 metri di profondità

Lo scorso mese, un ROV (veicolo sottomarino robotizzato) del National Oceanography Centre (NOC) britannico ha individuato la Kodak Instamatic a quasi 180 m sotto la superficie. Progettata per resistere a elevate pressioni e proteggere pellicola e meccanica, la custodia impermeabile ha mantenuto al sicuro il dispositivo, ancora perfettamente sigillato nonostante decenni di immersione.


Come funzionava la Instamatic di Mackal

Il sistema ideato da Mackal era sorprendentemente ingegnoso:

  • Scatto automatico: un’esca ancorata a una lenza attivava il meccanismo al movimento dell’animale.
  • Flash integrato: quattro lampi a ogni trazione, grazie a un cubo flash incluso nella custodia.
  • Durata e ripetizione: il dispositivo scattava più volte prima di esaurire la carica, garantendo riprese in sequenza.

Questo approccio precursore anticipò tecnologie moderne come i sonar e i trigger delle fototrappole subacquee.


Le immagini: un tuffo negli anni ’70

Le foto sviluppate risultano sbiadite e spesso sfocate, ma offrono uno spaccato unico dell’ecosistema sommerso di Loch Ness. Sebbene nessuno scatto ritragga forme misteriose, il valore storico delle immagini risiede nel documentare i primi esperimenti scientifici sul lago.


La mostra permanente al Loch Ness Centre

Dopo il recupero, macchina fotografica e film sono stati donati al Loch Ness Centre di Drumnadrochit. Qui verranno esposti permanentemente insieme a pannelli che raccontano l’avventura di Mackal e l’evoluzione delle tecniche investigative. Nagina Ishaq, direttrice del centro, sottolinea come “questa reliquia testimonia la voglia di esplorare l’ignoto e di preservare le radici della ricerca su Nessie”.


Cosa ci riserva il futuro?

Il ritrovamento della Kodak Instamatic riaccende l’interesse per spedizioni passate e nuove tecnologie (droni subacquei, sonar ad alta risoluzione, intelligenza artificiale). Anche se Nessie rimane sfuggente, l’eco del suo mito continua a muovere scienziati, appassionati e turisti da tutto il mondo, in cerca di uno sguardo sul grande mistero di Loch Ness.

Next Post

Mettere subito il cibo caldo in frigo, ecco perchè devi farlo

Quando terminiamo di cucinare una zuppa fumante o uno stufato succulento, l’istinto è spesso quello di aspettare che si raffreddi prima di riporlo in frigorifero. In realtà, numerose agenzie di sicurezza alimentare sconsigliano di lasciare i piatti caldi a temperatura ambiente: la “zona di pericolo” compresa tra 5 °C e 60 °C […]
Mettere subito il cibo caldo in frigo ecco perchè devi farlo