Ormai la stragrande maggioranza degli italiani ha un animale domestico in casa e, sebbene si possono trovare i più bizzarri, dai rettili ai topini, è notorio che i più diffusi sono il cane e, sempre più, anche il gatto.
I nostri gatti condividono tutti i nostri spazi, mangiano persino a tavola con noi, ma purtroppo nonostante tutte le cure può capitare anche che si ammalino.

Ma quali delle loro malattie sono trasmettibili anche a noi umani?
Tra le più note c’è senza dubbio la toxoplasmosi, una malattia infettiva causata da un coccide chiamato Toxoplasma gondii presente nell’intestino del felino. Aborto, deformazioni fetali, malattie oculari e neurologiche sono le conseguenze più severe della malattia quando viene contratta dall’uomo.
Tra le altre malattie contagiose spiccano anche l’ascaridiosi e l’ancilostomiasi, parassiti intestinali del gatto che si trasmettono attraverso il contatto con gli escrementi di gatto contenenti le uova o le larve del parassita, e la pastorellosi e la Rabbia che possono essere trasmesse tramite morso o graffio.
Non va sottovalutata neppure la micosi, la cui trasmissione può essere diretta per contatto con animali malati o portatori o indiretta da oggetti contaminati dalle spore.