Sognare è un processo incredibilmente complesso che coinvolge diverse regioni del cervello. Durante il sonno, e in particolare nella fase REM (Rapid Eye Movement), il nostro cervello diventa quasi attivo quanto quando siamo svegli. Alcune aree si accendono intensamente, mentre altre si “spengono”, creando l’esperienza onirica.
Vediamo quali aree del cervello sono coinvolte nei sogni e quale ruolo svolgono!

1. Corteccia Prefrontale – La “Razionalità” si Spegne
Ruolo: È la parte del cervello responsabile del pensiero logico, del controllo degli impulsi e del senso critico.
Cosa succede nei sogni? Durante il sonno REM, questa regione si disattiva, il che spiega perché accettiamo eventi assurdi nei sogni senza metterli in discussione.
Conseguenza:
- Sogni surreali e privi di logica.
- Incapacità di distinguere il sogno dalla realtà mentre dormiamo.
Curiosità: Nei sogni lucidi, la corteccia prefrontale sembra riattivarsi, permettendo una maggiore consapevolezza onirica!
2. Sistema Limbico – Emozioni Intense e Paure
Il sistema limbico è il centro delle emozioni nel cervello e diventa iperattivo durante i sogni, spiegando perché molti sogni sono intensamente emotivi. Le regioni principali coinvolte sono:
A. Amigdala – Il Centro della Paura
Ruolo: Regola emozioni come paura e ansia.
Cosa succede nei sogni? Durante il sonno REM, l’amigdala è fortemente attiva, il che può spiegare perché sogniamo spesso situazioni di pericolo o incubi.
Conseguenza:
- Sogni con temi di paura, inseguimenti, cadute.
- Sensazioni di panico senza una causa logica.
B. Ippocampo – Il “Bibliotecario” della Memoria
Ruolo: Fondamentale per l’archiviazione dei ricordi e il consolidamento della memoria.
Cosa succede nei sogni? L’ippocampo lavora per riorganizzare i ricordi e integrarli nei sogni.
Conseguenza:
- I sogni spesso contengono elementi della vita reale, ma in modi strani.
- Possibili fenomeni di déjà vu o sogni ricorrenti.
3. Corteccia Visiva – Creare Immagini Senza Occhi
Ruolo: Questa area, situata nella parte posteriore del cervello, elabora le informazioni visive.
Cosa succede nei sogni? Anche se i nostri occhi sono chiusi, la corteccia visiva secondaria si attiva, generando immagini oniriche.
Conseguenza:
- Visioni intense, spesso più vivide della realtà.
- Fenomeni come cambiamenti improvvisi di scena e ambientazioni surreali.
4. Corteccia Motoria – Il Cervello si Muove, ma il Corpo No
Ruolo: Controlla i movimenti del corpo.
Cosa succede nei sogni? La corteccia motoria si attiva, ma il tronco encefalico blocca i segnali ai muscoli, impedendo di muoversi mentre si sogna.
Conseguenza:
- Nei sogni possiamo correre, saltare o volare senza muovere il corpo.
- Se questa “paralisi REM” non funziona correttamente, si possono verificare disturbi del sonno come il disordine da comportamento REM (in cui le persone “agiscono” i loro sogni).
5. Tronco Encefalico – Il Generatore del Sogno
Ruolo: È la parte più antica del cervello, responsabile del ritmo sonno-veglia.
Cosa succede nei sogni? Il tronco encefalico genera i sogni attivando il sistema limbico e la corteccia visiva.
Conseguenza:
- Il cervello combina ricordi, emozioni e immagini casuali per formare i sogni.
- Regola la paralisi REM per evitare che il corpo si muova.
Conclusione – Sognare è un Puzzle Neurale
Quando sogniamo, il nostro cervello si comporta in modo unico e affascinante:
Corteccia prefrontale si spegne → I sogni non hanno logica.
Sistema limbico si accende → Emozioni intense e incubi frequenti.
Corteccia visiva si attiva → Immagini oniriche vivide.
Ippocampo lavora → Memoria e sogni si intrecciano.
Tronco encefalico genera sogni → Creazione casuale di scenari.