L’ultima tendenza che sta prendendo piede sui social media è quella della “camminata silenziosa“, la cosiddetta “Silent Walk” ovvero l’atto di passeggiare senza utilizzare il telefono o ascoltare musica e altri contenuti digitali.

Sebbene questa pratica possa sembrare scontata per molti, ha suscitato grande interesse, in particolare tra i giovani. Secondo News.com.au, la “camminata silenziosa” è diventata un fenomeno in crescita.
Mady Maio, una nota podcaster, ha raccontato di come ha iniziato a camminare in questo modo. Nel suo video su TikTok, condiviso da oltre mezzo milione di persone, spiega che inizialmente era riluttante all’idea.
Tuttavia, dopo averlo provato, ha descritto i benefici di questa pratica come trasformativi, offrendo una chiarezza mentale che non aveva mai sperimentato prima. Maio sottolinea l’importanza di ascoltare i “sussurri” dell’universo e della propria intuizione, che spesso vengono soffocati dal rumore costante della tecnologia.
Anche se Mady Maio ha portato attenzione a questa pratica, va detto che l’influencer newyorchese Arielle Lorre ne aveva già parlato, promuovendo i benefici della camminata silenziosa. Tuttavia, la popolarità di questa tendenza è esplosa solo dopo il video di Maio.
Nonostante l’entusiasmo, alcuni sono perplessi di fronte a questa tendenza, trovando curioso che i giovani la considerino una novità.
Alcuni commenti online sottolineano come camminare senza tecnologia fosse la norma prima dell’avvento degli smartphone.
Un utente ha ironicamente osservato: “Quindi la generazione Z ha ‘riscoperto’ l’arte di camminare?“, mentre un altro ha commentato sull’apparente stranezza di vedere qualcuno camminare senza essere immerso nella tecnologia.