terza guerra mondialePerchè questi Paesi stanno preparando i loro eserciti? - veb.it

Perchè questi Paesi stanno preparando i loro eserciti?

VEB

La tensione internazionale non è mai stata così alta. Secondo un recente rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), nel 2023 gli investimenti globali nella difesa hanno raggiunto una cifra record di 2,44 trilioni di dollari, segnando un aumento del 6,8% rispetto all’anno precedente.

Perchè questi Paesi stanno preparando i loro eserciti

Con scenari geopolitici sempre più instabili, molti Paesi stanno accelerando la preparazione militare, sollevando timori su un possibile avvicinarsi della Terza Guerra Mondiale.


Quali nazioni investono di più e quali restano indietro?

Secondo il SIPRI, la spesa militare globale rappresenta in media il 2,3% del PIL mondiale. Ecco alcuni esempi:

  • Regno Unito: 74,9 miliardi di dollari (2,3% del PIL)
  • Francia: 2,1% del PIL
  • Taiwan: 2,2% del PIL, a causa delle tensioni con la Cina
  • India: 2,4% del PIL, per un totale di 83,6 miliardi di dollari
  • Singapore: 2,7% del PIL, tra i più alti del sud-est asiatico

Al contrario, Paesi come:

  • Haiti (0,1% del PIL)
  • Irlanda (0,2%)
  • Mauritius (0,2%) mantengono spese militari minime, spesso per scelta politica o limitazioni economiche.

I Paesi in stato di massima allerta

Alcune nazioni hanno drasticamente aumentato i loro bilanci militari nel 2023:

  • Ucraina: ha destinato il 36,7% del suo PIL alla difesa (circa 64,8 miliardi di dollari) per sostenere la guerra contro la Russia.
  • Libano: pur con un budget modesto di 241 milioni di dollari, ha aumentato del 10% la sua spesa militare.
  • Algeria: ha rafforzato l’esercito a causa delle tensioni con il Marocco e il sostegno al Fronte Polisario nel Sahara Occidentale.
  • Arabia Saudita: ha speso 75,8 miliardi di dollari, motivata dalla difesa delle sue riserve petrolifere e dalla stabilità regionale.
  • Sudan del Sud: ha registrato un aumento del 106% della spesa militare, superando 1 miliardo di dollari a causa delle tensioni interne ed esterne.

Una corsa agli armamenti globale

L’aumento vertiginoso degli investimenti nella difesa è un chiaro segnale: i governi stanno preparando i loro eserciti a fronteggiare scenari di conflitto più intensi.
Le cause principali sono:

  • Conflitti regionali irrisolti
  • Crescente competizione tra grandi potenze
  • Timori per la sicurezza energetica e territoriale

In questo clima, la diplomazia sembra faticare a tenere il passo con la rapidità della militarizzazione globale.


Il rischio di un’escalation globale

La storia insegna che accumuli massicci di armamenti e crescenti rivalità internazionali possono portare a escalation imprevedibili.
Siamo davvero vicini a una Terza Guerra Mondiale?
Nessuno può dirlo con certezza, ma l’attuale panorama indica che il mondo si sta preparando a ogni possibile scenario.

Next Post

Scioglimento dei ghiacciai e terremoti sono collegati?

Terremoti, tempeste, attività vulcanica e movimenti tettonici: fenomeni che sembrano non avere nulla in comune potrebbero, in realtà, essere legati da una causa unica e crescente. Secondo un nuovo studio dell’Università del Colorado, lo scioglimento accelerato dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale potrebbe innescare una catena di eventi geologici e […]
Scioglimento dei ghiacciai e terremoti sono collegati