Un sito web virale promette di calcolare la tua data di morte utilizzando l’intelligenza artificiale. Scopriamo come funziona questo “orologio della morte” e se c’è da crederci.
Avete mai pensato a quando potrebbe finire la vostra vita? Un nuovo sito web, soprannominato “Death Clock” o “Orologio della Morte“, sta suscitando curiosità e dibattito online con una promessa decisamente inquietante: predire la data esatta della vostra morte grazie all’intelligenza artificiale.
![Orologio della morte ma davvero può prevedere quando morirai](https://www.veb.it/wp-content/uploads/2025/02/Orologio-della-morte-ma-davvero-puo-prevedere-quando-morirai.webp)
Questo strumento online, accessibile gratuitamente, si presenta come un calcolatore avanzato dell’aspettativa di vita, capace di analizzare una serie di dati personali per fornire una stima del vostro ultimo giorno. Tra le informazioni richieste, troviamo l’età, l’indice di massa corporea (BMI), le abitudini alimentari, il livello di attività fisica e, non ultimo, il vizio del fumo.
Come funziona l’Orologio della Morte?
Secondo quanto dichiarato dal sito web, l’algoritmo AI elabora i dati inseriti, tenendo conto anche del paese di residenza e dello stile di vita dell’utente, per “prevedere con precisione” la data di morte*. Una volta inserite le informazioni, il sito genera una sorta di lapide virtuale con la data fatidica e avvia un conto alla rovescia in giorni, ore, minuti e secondi. Il logo del sito, non a caso, è una stilizzata figura della Morte.
Milioni di “previsioni” e consigli per la longevità
Stando alle statistiche riportate, l’ “orologio della morte” avrebbe già “predetto” la dipartita di oltre 63 milioni di utenti. Ma non solo previsioni funebri: il sito offre anche una sezione di consigli per vivere più a lungo. Tra i suggerimenti dispensati, troviamo raccomandazioni universalmente riconosciute per la salute e il benessere:
- Mantenere un peso sano: L’importanza di un peso corporeo equilibrato per la salute generale.
- Esercizio fisico regolare: Almeno 30 minuti di attività fisica quotidiana per mantenersi in forma.
- Smettere di fumare: L’abbandono del tabagismo come passo cruciale per la longevità.
- Dieta equilibrata: Seguire un regime alimentare vario e ricco di nutrienti.
- Bere meno alcol (o evitarlo completamente): Moderare o eliminare il consumo di bevande alcoliche.
- Dormire bene: Assicurare un riposo notturno adeguato per il recupero fisico e mentale.
- Controlli medici regolari: Sottoporsi a visite mediche preventive per monitorare la salute.
- Gestire lo stress: Adottare tecniche di gestione dello stress per il benessere psicologico.
- Mantenere le connessioni sociali: Coltivare relazioni sociali significative per il supporto emotivo.
- Apprendimento permanente: Stimolare la mente con l’apprendimento continuo.
“Solo per divertimento”: l’avvertimento del sito
Nonostante le affermazioni roboanti sulla precisione dell’intelligenza artificiale, il sito web “Death Clock” include una clausola di esclusione di responsabilità piuttosto chiara: “dovrebbe essere utilizzato solo per divertimento”. Gli stessi creatori ammettono che è “improbabile che questa calcolatrice possa predire la data effettiva della tua morte”.
Verdetto: Sensazionalismo o strumento di consapevolezza?
L’ “Orologio della Morte” sembra essere più un fenomeno virale e un esercizio di sensazionalismo che un vero strumento predittivo. Tuttavia, può essere interpretato come uno spunto di riflessione sul nostro stile di vita e sull’importanza di adottare abitudini sane per migliorare la nostra aspettativa di vita.