Negli ultimi decenni, i nostri oceani hanno vissuto trasformazioni significative, con possibili ripercussioni su scala globale per l’ecosistema marino e il clima terrestre. Una recente ricerca dell’Accademia cinese delle scienze, pubblicata sulla rivista Nature Climate Change, ha rivelato che la salinità delle acque nel Nord Atlantico è aumentata notevolmente rispetto a quella dell’Oceano Pacifico, con una disparità in continua crescita.

Aumento della Salinità nell’Atlantico
Gli scienziati attribuiscono l’incremento della salinità dell’Oceano Atlantico principalmente all’intensa evaporazione, particolarmente nelle regioni tropicali e subtropicali. Al contrario, l’Oceano Pacifico riceve un afflusso costante di acqua dolce da numerosi grandi fiumi, che ne riduce la salinità. Tra il 1965 e il 2018, la differenza di salinità tra i due oceani è aumentata di circa il 6%, un cambiamento osservato principalmente nei primi 800 metri delle acque del Nord Atlantico.
Fattori Chiave del Cambiamento
I principali elementi che stanno dietro questa variazione sono il riscaldamento globale e l’alterazione dei modelli di vento. Il riscaldamento delle acque oceaniche ha causato uno spostamento del termoclino — uno strato caratterizzato da un brusco cambiamento di temperatura — verso i poli. Parallelamente, le modifiche nella distribuzione dei venti stanno facilitando il movimento delle masse d’acqua oceaniche. Anche se fenomeni simili sono stati rilevati nel Pacifico, risultano molto più marcati nell’Atlantico.
- Gli scienziati hanno scoperto una anomalia nell’oceano atlantico
- Pilota aereo avvista delle bagliori rossi sul fondo dell’oceano
- Oceano pacifico e Atlantico non si mescolano, ecco perchè
Meccanismi Ancora Incompresi
Nonostante le numerose scoperte, gli studiosi sottolineano che i meccanismi che regolano questi cambiamenti non sono ancora del tutto compresi. I modelli oceanici attuali, basati su dati atmosferici, spesso non riescono a riprodurre fedelmente le condizioni reali, generando incertezze nella comprensione delle interazioni complesse tra atmosfera e oceano.
Implicazioni per l’Ecosistema Marino
Lo studio evidenzia come il cambiamento climatico, indotto dall’uomo, possa alterare i sistemi naturali fondamentali della Terra. L’aumento della salinità potrebbe provocare una serie di effetti a catena sull’ambiente marino. Ad esempio, le variazioni nella salinità possono destabilizzare gli strati d’acqua di diversa densità e temperatura, permettendo al calore di penetrare più in profondità e formando “punti caldi” oceanici.
Inoltre, livelli elevati di salinità possono ostacolare il movimento di ossigeno e nutrienti tra la superficie e le profondità marine, con conseguenze negative per la crescita delle alghe e altre forme di vita essenziali per la catena alimentare oceanica. Questi cambiamenti potrebbero compromettere l’intero equilibrio ecologico degli oceani.
Conclusione
Il monitoraggio e la comprensione di questi fenomeni sono cruciali per prevedere le future implicazioni ambientali e climatiche. La ricerca continua a fornire nuove informazioni, ma rimane ancora molto da scoprire sui complessi processi che regolano la salinità e la salute degli oceani.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.




