Nuove strane strutture scoperte sul lato oscuro della Luna

VEB

I ricercatori continuano a fare nuove scoperte sulla Luna, anche quasi 60 anni dopo il primo sbarco umano sulla sua superficie.

Nuove strane strutture scoperte sul lato oscuro della Luna

Studi recenti hanno portato alla luce tracce di strutture sepolte sul lato nascosto della Luna, arricchendo la nostra comprensione della sua storia geologica.

Tali strutture, individuate grazie ai dati del rover cinese Chang’e-4, si trovano profondamente sotto la superficie, sfidando le precedenti teorie sulla composizione lunare. Il lato nascosto della Luna, sempre rivolto lontano dalla Terra a causa della rotazione sincrona del satellite, non va confuso con il lato oscuro, che varia con l’orbita lunare.

Questa distinzione è essenziale per comprendere appieno le nuove scoperte. Il rover Chang’e-4 ha utilizzato il radar a penetrazione del suolo (GPR) per effettuare queste scoperte, superando le capacità precedenti che permettevano di sondare solo fino a 40 metri di profondità.

Lo studio, pubblicato nel Journal of Geophysical Research, illustra come la tecnologia GPR abbia permesso di rilevare strutture fino a 300 metri sotto la superficie. Il GPR funziona inviando impulsi elettromagnetici all’interno della Luna e ricevendo echi dagli strati sotterranei. I dati dei canali ad alta frequenza hanno rivelato la presenza di strati multipli nei primi 300 metri, composti principalmente da detriti rocciosi e terreno.

Lo studio suggerisce che questi strati rappresentano una serie di eruzioni basaltiche avvenute miliardi di anni fa, con variazioni di spessore che indicano una diminuzione della scala delle eruzioni nel tempo. Questo supporta le teorie secondo cui la Luna era un tempo vulcanicamente attiva, con eruzioni che producevano significative quantità di lava.

Una teoria significativa sull’origine della Luna è quella del Grande Impatto, secondo cui una collisione tra la Terra primordiale e un pianeta delle dimensioni di Marte avrebbe portato alla formazione della Luna. Le prove a sostegno includono somiglianze nelle orbite della Terra e della Luna e le basse concentrazioni di metalli sulla Luna rispetto al nucleo terrestre.

La missione Chang’e-4, lanciata dalla Cina, ha l’obiettivo di esplorare il lato nascosto della Luna e raccogliere dati per una comprensione più approfondita della sua composizione e storia. Le scoperte del rover contribuiscono a un crescente corpus di conoscenze sulla Luna, sfidando vecchie ipotesi e aprendo nuove prospettive di ricerca.

Questi risultati evidenziano il complesso passato geologico della Luna e la sua continua rilevanza come oggetto di studio scientifico.

Next Post

Chi vincerà Euro 2024 secondo una famosa cartomante

Previsioni sorprendenti per Euro 2024 dalla celebre cartomante! La veggente Jemima Packington sostiene di predire il futuro utilizzando gli asparagi e questa volta ha annunciato il vincitore di Euro 2024. Con un talento raro e unico al mondo, Jemima è nota per le sue accurate predizioni, come la Brexit, la […]
Chi vincera Euro 2024 secondo una famosa cartomante