Ogni giorno siamo “costretti”, volenti o nolenti, a rispettare una miriade di regole ed usi, alcuni semplicemente sociali, altri dettati dalla legge, e quindi proprio per questo più stringenti.
Ma come facciamo a distinguere tra quelli che sono solo norme sociali e quelle che, al contrario, sono norme giuridiche?
Una norma giuridica altro non è che un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata ed è finalizzata a regolare il comportamento dei singoli appartenenti al gruppo, per assicurarne la sua sopravvivenza.
Ma la sia peculiarità, a differenza di quella sociale, è che impone all’individuo un determinato comportamento.
In buona sostanza, la differenza fondamentale è rappresentata dalla coattività. Solo le norme giuridiche ne sono dotate nel senso che solo per esse sono previste delle sanzioni volte a punire la loro violazione.
Le norme sociali, invece, sono affidate all’adesione spontanea dei membri del gruppo.
Strutturalmente quindi è composta da un precetto, cioè il comando contenuto nella norma e da una sanzione, cioè la minaccia di una punizione in caso di inosservanza del precetto.