nasa, lunaNasa: Struttura rettangolare sotto la superficie della Luna - veb.it

Nasa: Struttura rettangolare sotto la superficie della Luna

VEB

Una recente scoperta della NASA sta rivoluzionando la nostra comprensione della Luna. Grazie ai dati raccolti dalla missione GRAIL (Gravity Recovery and Interior Laboratory), gli scienziati hanno identificato un’enigmatica struttura rettangolare nascosta sotto la superficie lunare, precisamente nell’area dell’Oceanus Procellarum, noto anche come Oceano delle Tempeste.

Nasa Struttura rettangolare sotto la superficie della Luna
Immagine generata con AI

Questa vasta regione, con un diametro di circa 3.200 chilometri, è tra le più imponenti formazioni lunari. Per anni si è ritenuto che si fosse formata a seguito dell’impatto di un gigantesco asteroide. Tuttavia, le nuove evidenze suggeriscono un’origine completamente diversa: un processo di raffreddamento della lava avvenuto miliardi di anni fa durante una fase geologicamente attiva della Luna.

Le dettagliatissime mappe gravitazionali generate dalla missione GRAIL hanno permesso di analizzare in profondità la crosta lunare, rivelando l’esistenza di faglie e strutture interne dalla forma rettangolare quasi perfetta. Questo schema geometrico ha sorpreso gli scienziati, poiché raramente si osservano forme così regolari in natura su scala geologica.

“La missione GRAIL ci ha aperto gli occhi su aspetti della Luna che mai avremmo immaginato,” ha dichiarato Jeffrey Andrews-Hanna, scienziato planetario della Colorado School of Mines e a capo del progetto. “Non possiamo che chiederci quanti altri misteri simili siano nascosti sotto la superficie di altri corpi celesti del nostro sistema solare.”

Questa scoperta ha anche riacceso il dibattito su teorie alternative riguardanti la natura artificiale della Luna. Alcuni studiosi non convenzionali ipotizzano che il nostro satellite possa contenere, sotto il suo strato superficiale di regolite, un guscio solido spesso 32 km, costituito da elementi rari come titanio, uranio-236 e nettunio-237 — materiali difficili da giustificare come frutto di processi naturali.

Anche se tali teorie restano speculative e non confermate dalla comunità scientifica ufficiale, la scoperta delle strutture rettangolari nell’Oceano delle Tempeste pone nuove e affascinanti domande sulle origini e sull’evoluzione della Luna.

La Luna continua a stupire

Questo nuovo tassello aggiunto alla complessa storia del nostro satellite dimostra quanto la Luna sia ancora oggi un oggetto di studio estremamente affascinante e misterioso. Le indagini future potranno forse svelare ulteriori segreti celati sotto la sua superficie, portando con sé nuove ipotesi e una comprensione sempre più profonda della sua vera natura.

Next Post

I Benders: La storia dei primi veri serial killer americani

Nel cuore del selvaggio West, lungo la trafficata Great Osage Trail del Kansas sudorientale, tra il 1871 e il 1873 si consumò una delle più macabre e misteriose storie criminali dell’America di frontiera. In un periodo di grande espansione verso ovest, quando i pionieri affrontavano pericoli di ogni tipo, una […]
I Benders La storia dei primi veri serial killer americani