Milionaria muore e lascia tutto al suo partito preferito

VEB

Una clamorosa donazione ha scosso l’opinione pubblica tedesca: una pensionata di Berlino ha lasciato in eredità quasi sei milioni di euro al partito di destra Alternativa per la Germania (AfD). La decisione della donna, vissuta per anni nell’anonimato, ha sorpreso sia i suoi vicini sia l’ambiente politico locale.

Helga Elisabeth Schwab, nata nel 1942, aveva trascorso gran parte della sua vita in solitudine. Senza coniuge e senza figli, ha deciso di destinare il suo intero patrimonio al partito politico di cui era sostenitrice. La somma complessiva ammonta a 5.957.969,66 euro, stando ai dati presenti nel bilancio dell’AfD.

Milionaria muore e lascia tutto al suo partito preferito
foto@Pixabay

Un Patrimonio Composto da Immobili di Prestigio

L’eredità non si limita solo a liquidità: la donazione includeva anche una villa situata nel quartiere residenziale di Berlino-Dahlem e un palazzo di sei piani a Schöneberg. La villa era stata ereditata dal padre, un imprenditore di successo nel settore radio-televisivo. L’edificio di Schöneberg, composto da piccoli appartamenti con rendite locative elevate, è stato successivamente venduto dal partito per 2,15 milioni di euro a un investitore immobiliare.

Sorpresa tra i Vicini e Silenzio dall’AfD

La notizia ha lasciato increduli i residenti della zona, ignari delle simpatie politiche della donna. Solo durante la pandemia da Covid-19 Schwab aveva reso noti alcuni commenti favorevoli all’AfD, manifestando pubblicamente la sua vicinanza al partito. Nel 2021 aveva già fatto una donazione di 21.000 euro e, nello stesso anno, aveva nominato l’AfD come unico beneficiario del suo testamento.

La formazione politica ha confermato di aver ricevuto l’ingente somma, ma ha scelto di non divulgare ulteriori dettagli sulla transazione. Il caso ha riacceso il dibattito sulle donazioni ai partiti e sulla trasparenza dei finanziamenti politici in Germania.

Precedenti Donazioni Milionarie all’AfD

Non è la prima volta che l’AfD beneficia di una donazione di tale portata. Già nel 2018, un inventore tedesco, noto per aver ideato un innovativo sistema di scarico per WC, aveva lasciato al partito dieci milioni di euro in oro e contanti. Tuttavia, quella donazione fu oggetto di una disputa legale, poiché i familiari dell’uomo sostennero che egli non fosse in piena salute mentale al momento della decisione.

Il lascito di Helga Elisabeth Schwab sottolinea ancora una volta quanto il tema dei finanziamenti ai partiti sia sensibile e controverso. La vicenda ha sollevato domande sull’influenza economica sulle formazioni politiche e sull’opportunità di regolamentare con maggiore rigore le grandi eredità politiche.

Next Post

Licenziata con un emoji su WhatsApp, ottiene un risarcimento record

Una vicenda decisamente insolita ha visto protagonista una consulente per gli investimenti di Birmingham, in Inghilterra, che è stata allontanata dal lavoro mentre era in dolce attesa. L’elemento curioso? Il licenziamento è avvenuto tramite un messaggio contenente la celebre emoji delle “mani che ballano”. Il tribunale ha considerato la decisione […]
Licenziata con un emoji su WhatsApp ottiene un risarcimento record