Ma davvero utilizziamo solo una parte del nostro cervello?

VEB

Quasi tutti noi abbiamo sempre saputo che in media l’essere umano utilizza solo il 10% delle risorse del cervello. Un fisiologo dell’Università di Copenaghen ha spiegato a Videnskab quanto questa affermazione sia reale o meno. Il cervello non attiva mai tutti i suoi neuroni contemporaneamente.

Il cervello, la principale fonte di tutti i nostri pensieri, sentimenti e azioni, è definito uno degli oggetti più complessi dell’universo grazie alla sua rete di 86 miliardi di neuroni interconnessi. Ecco perché ci affascina così tanto ed è per questo che le neuroscienze studiano perché siamo chi siamo.

Ma davvero utilizziamo solo una parte del nostro cervello

Uno dei miti più antichi e comuni è che usiamo solo una piccola parte del cervello e possiamo effettivamente sviluppare capacità cognitive eccezionali se impariamo a usare le parti “inattive“.

La maggior parte di noi vorrebbe probabilmente migliorare le proprie capacità mentali imparando a utilizzare un potenziale fino ad ora rimasto sopito.

Da dove provenisse originariamente non si sa con certezza, ma molti miti sul cervello, ovviamente, sono radicati nell’errata interpretazione dei risultati di esperimenti reali.

Nel XIX e all’inizio del XX secolo, gli scienziati scoprirono che era possibile rimuovere la maggior parte del cervello degli animali da esperimento senza modificare in modo significativo il loro comportamento. Ciò ha portato i ricercatori a concludere che anche una piccola parte del cervello è sufficiente per realizzare le capacità mentali come dovrebbe.

Oggi ci sono dubbi che gli scienziati di quel tempo avessero studiato a sufficienza tutte le conseguenze che i loro esperimenti ebbero sugli animali da esperimento. Ma le loro scoperte potrebbero aver alimentato la convinzione che gran parte del cervello sia ancora inesplorata.

L’esperienza clinica moderna contraddice chiaramente il mito del 10%: anche danni a aree molto piccole del cervello, ad esempio, a seguito di un ictus, possono avere conseguenze catastrofiche per la capacità mentale dei pazienti.

Anche i metodi moderni di osservazione e visualizzazione delle funzioni cerebrali contraddicono questa teoria: mostrano che la maggior parte del cervello è attiva durante la maggior parte dei compiti.

Da un punto di vista evolutivo, anche il mito del 10% non è molto affidabile: il cervello è molto costoso per noi. Consuma dal 20 al 25% del fabbisogno energetico totale del corpo.

Se la maggior parte del cervello non è stata realmente utilizzata, si potrebbe chiamare un’allocazione palesemente scarsa delle risorse del corpo. Con una strategia così dispendiosa, semplicemente non poteva resistere alla pressione evolutiva.

Il cervello non attiva mai tutti i suoi 86 miliardi di neuroni contemporaneamente. Ma è l’equilibrio tra le cellule che inviano segnali e le cellule che allo stesso tempo rimangono a riposo che è fondamentale per la capacità del cervello di elaborare le informazioni.

Un’attivazione di massa incontrollata delle cellule cerebrali è chiamata convulsioni ed è un grave problema medico, non un miglioramento funzionale.

È anche vero che l’architettura del cervello è in qualche modo ridondante, ad esempio, più connessioni possono svolgere la stessa funzione, ma questo “meccanismo di sicurezza” gioca un ruolo importante nel mantenere il nostro cervello stabile e flessibile.

Next Post

Coronavirus: Quali test effettuare dopo il recupero

Il pieno recupero da coronavirus non è semplicemente la fine della degenza dopo la malattia, ma ha bisogno di più esami e di continuare a prendere integratori alimentari e vitamine per sbarazzarsi degli effetti a lungo termine del virus. E’ necessario per i pazienti per continuare a monitorare la loro […]
Coronavirus Quali test effettuare dopo il recupero