L’origine del mito della cicogna che porta i bambini

VEB

Spesso, i neonati vengono rappresentati insieme a un uccello piuttosto insolito: la cicogna, con le sue lunghe gambe e il becco appuntito. Questa immagine, raffigurante la cicogna con un fagotto appeso al becco, è così radicata nella cultura popolare che appare su biglietti di auguri, abbigliamento per bambini e coperte senza che ci poniamo troppe domande. Ma da dove proviene questa associazione tra cicogne e neonati?

origine del mito della cicogna che porta i bambini

Le origini mitologiche

Il mito della cicogna che porta i bambini ha radici antiche, risalendo addirittura alla mitologia greca. Secondo una leggenda, la dea Era, gelosa della bellissima regina Gerana, la trasformò in una cicogna. Gerana, disperata, cercò di salvare il proprio figlio dalle grinfie di Era, portandolo nel becco, da qui l’immagine dell’uccello con un bambino.

Le influenze egiziane

Warren Chadd, nel corso delle sue ricerche, ha scoperto che originariamente l’uccello della leggenda era una gru, non una cicogna. Inoltre, nella mitologia egizia, le cicogne, o meglio gli aironi, erano legati alla nascita del mondo. Con un po’ di fantasia, l’airone mitico poteva essere visto come una cicogna.

Confusione con altri uccelli

Paul Quinn, docente di letteratura inglese e studioso di folklore, suggerisce che l’associazione tra cicogne e bambini potrebbe derivare dalla confusione con il pellicano, noto per la sua cura dei piccoli. Questa mescolanza di figure mitologiche potrebbe aver contribuito alla nascita della leggenda.

L’Europa del Nord e la cicogna

Il mito della cicogna portatrice di bambini ha trovato terreno fertile soprattutto nel Nord Europa, in paesi come Germania e Norvegia. Durante l’epoca pagana, era comune sposarsi durante il solstizio d’estate, periodo legato alla fertilità. Le cicogne, che migravano dall’Europa all’Africa e tornavano in primavera, sembravano sincronicamente legate ai nove mesi della gravidanza umana. Così, il ritorno delle cicogne in primavera con i loro piccoli coincideva con la nascita di molti bambini, cementando l’idea che fossero portatrici di vita.

In sintesi, la cicogna è diventata simbolo di nuova vita grazie a una combinazione di miti antichi, osservazioni naturali e simbolismi culturali che si sono intrecciati nel corso dei secoli.

Next Post

Parcheggiare in parallelo tra le auto, arriva un trucco

Parcheggiare in parallelo per molti guidatori è un problema, ma un esperto di guida ha condiviso un metodo rapido e semplice che può rendere questa manovra molto più facile. Questo trucco, che richiede solo 15 secondi per essere appreso, promette di aiutarti a parcheggiare perfettamente ogni volta. Che tu stia […]
Parcheggiare in parallelo tra le auto arriva un trucco