Inondazione da Record in Groenlandia: Rilasciati 3.000 Miliardi di Litri d’Acqua

VEB

Un evento naturale straordinario e senza precedenti ha catturato l’attenzione della comunità scientifica: una inondazione glaciale di proporzioni eccezionali si è verificata in Groenlandia, con il rilascio di ben 3.000 miliardi di litri d’acqua. Questo fenomeno raro, osservato da vicino dai ricercatori dell’Università di Copenaghen, offre nuove e preziose informazioni sulle potenti forze scatenate dallo scioglimento dei ghiacciai e sui rischi connessi.

Inondazione da Record in Groenlandia Rilasciati 3.000 Miliardi di Litri di Acqua

Il Lago Catalina protagonista dell’inondazione

Per la prima volta, gli scienziati hanno potuto documentare in tempo reale l’esondazione di un vasto lago glaciale situato nella Groenlandia orientale, il lago Catalina. Durante questo evento, avvenuto in poche settimane, si è stimato che siano stati riversati nell’ambiente oltre 3.000 miliardi di litri di acqua derivante dallo scioglimento dei ghiacci.

Questa inondazione glaciale, un fenomeno naturale di rara intensità, è stata attentamente monitorata dai ricercatori dell’Università di Copenaghen, fornendo dati inediti sulle dinamiche e sui pericoli legati all’acqua di fusione dei ghiacciai. Secondo autorevoli fonti scientifiche come SciTechDaily, l’evento rappresenta lo scarico improvviso di un immenso bacino idrico montano, quantificabile in un volume d’acqua pari a tre volte il consumo annuale dell’intera Danimarca.

Cause e meccanismo dell’inondazione glaciale

L’inondazione si è verificata tra il 23 settembre e l’11 ottobre, periodo in cui il livello del lago Catalina è calato drasticamente di 154 metri. Questo evento sorprendente è stato possibile osservarlo in diretta grazie alle immagini satellitari elaborate dagli scienziati del Niels Bohr Institute dell’Università di Copenaghen. Come ha spiegato Aslak Grinsted, ricercatore esperto di clima presso l’istituto, “Avevamo già notato segni di inondazioni simili in passato, ma questa è la prima volta che siamo riusciti a seguire un evento in diretta e misurare i volumi d’acqua in tempo reale”. Le osservazioni satellitari erano state precedentemente ostacolate dalla notte polare e dalla copertura nuvolosa.

L’ inondazione nella Groenlandia orientale è stata innescata dallo scioglimento dei ghiacci del lago Catalina, un bacino che si era formato e riempito negli ultimi 20 anni. Il lago si trovava in una valle sbarrata dal massiccio ghiacciaio Edward Bailey. Con il progressivo riempimento, l’acqua ha iniziato a sollevare il ghiacciaio, creando un tunnel sotterraneo lungo ben 25 chilometri. Infine, questo enorme volume d’acqua si è riversato nello Scoresby Sound, il fiordo più grande del mondo.

Questo tipo di fenomeno, in cui un lago glaciale si riempie gradualmente per poi rilasciare improvvisamente la sua acqua in una inondazione, è noto come inondazione da esplosione di lago glaciale (GLOF). Negli ultimi trent’anni, eventi di questa natura sono diventati sempre più frequenti a causa dell’aumento delle temperature globali e dei cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici e aumento del rischio di inondazioni glaciali

“Il pericolo rappresentato dai laghi circondati dai ghiacciai è in crescita a causa del riscaldamento globale“, ha avvertito Grinsted. Le inondazioni dei laghi glaciali possono provocare disastri devastanti, distruggendo villaggi e infrastrutture in aree densamente popolate come la regione himalayana. Fortunatamente, la recente alluvione in Groenlandia non ha causato danni significativi, data la scarsa densità abitativa della zona.

Tuttavia, uno studio del 2023 ha evidenziato come ben 15 milioni di persone in tutto il mondo vivano sotto la minaccia di potenziali inondazioni glaciali mortali.

Implicazioni globali e future ricerche

“Con il progressivo ritiro della calotta glaciale groenlandese nei prossimi secoli, è probabile che assisteremo all’eruzione di laghi glaciali ancora più grandi”, ha concluso Grinsted, sottolineando la necessità di ulteriori studi per comprendere appieno queste forze naturali. “Alla fine dell’ultima era glaciale, il lago Missoula ha sperimentato un’eruzione 2.500 volte più grande del recente evento del Catalina. Per comprendere appieno queste enormi forze, dobbiamo studiare le eruzioni più grandi.”

Questo evento in Groenlandia rappresenta un importante campanello d’allarme sulla necessità di monitorare attentamente i laghi glaciali e di comprendere meglio i rischi associati ai cambiamenti climatici e allo scioglimento dei ghiacciai a livello globale.