Secondo Eurostat, il Lussemburgo offre ora lo stipendio più alto d’Europa: più di 6.000 euro al mese.
Questo è quanto guadagnano i lavoratori in Lussemburgo, cioè stipendi davvero molto buoni se paragonati al resto d’Europa e soprattutto a noi italiani.
Con € 72.200 all’anno per un lavoro a tempo pieno, o circa € 6.000 al mese, lo stipendio medio in Lussemburgo è stato di gran lunga il più alto in Europa lo scorso anno. In un anno è aumentato di quasi 4.000 euro.
Secondo l’ultimo rapporto di Eurostat pubblicato lunedì, il Lussemburgo è molto più avanti della Danimarca (63.300 euro) e dell’Irlanda (50.300 euro). Gli altri paesi della Greater Region sono ancora più lontani : lo stipendio medio arriva a circa 48.700 euro in Belgio, 44.400 euro in Germania e 40.000 euro in Francia.
La media europea è di € 33.500 all’anno, mentre il Portogallo è nella fascia più bassa con circa € 19.300 di stipendio all’anno.
Oltre a offrire i salari più alti d’Europa, il Lussemburgo offre anche il salario minimo più alto, che sta per aumentare.
Se il Lussemburgo si distingue così tanto sulla mappa salariale, è in parte dovuto alla specificità della sua economia. Oltre a offrire lavoro a tempo pieno a 40 ore settimanali, il Lussemburgo ospita un importante centro finanziario. Il settore delle attività finanziarie e assicurative riunisce più di 52.000 lavoratori, pari a circa l’11% dei posti di lavoro nel Paese.
Per 6.000 euro di salari registrati da Eurostat, il tenore di vita mediano calcolato da Statec era infatti di 3.628 euro nel 2021. E la soglia di povertà è stata fissata a 2.177 euro al mese. Ponendo così quasi il 19,2% della popolazione in una situazione di povertà.
C’è da dire però che al momento della pubblicazione di tale statistica, i commenti in rete dei cittadini del Lussemburgo si sono discostati e non di poco, c’è chi lamenta di non essersi mai nemmeno avvicinato a tale cifra, così come molti altri che parlano ovviamente anche di costi della vita enormi, partendo da richieste di affitto alle stelle.