Un team di astronomi della Macquarie University, guidato dalla dottoranda Sarah Caddy, ha svelato il telescopio Huntsman, un sistema rivoluzionario che consente osservazioni astronomiche anche durante il giorno.

Questo traguardo rappresenta una svolta epocale per l’astronomia, poiché finora la luce solare ha ostacolato le osservazioni di stelle e altri oggetti celesti.
Il telescopio Huntsman sfrutta un innovativo sistema multicamera composto da 10 teleobiettivi Canon disposti a nido d’ape. Questa configurazione ottimizza la raccolta della luce e permette di catturare immagini nitide di oggetti celesti, anche in pieno giorno. La sua prima impresa è stata immortalare la stella Betelgeuse, situata a 650 anni luce di distanza, un’impresa mai realizzata prima alla luce del sole.
Vantaggi rivoluzionari:
- Monitoraggio di stelle specifiche: Il telescopio Huntsman offre la possibilità di seguire stelle specifiche con precisione, aprendo nuove strade allo studio di eventi celesti rari come le supernove. L’imminente esplosione di Betelgeuse, ad esempio, potrà essere monitorata in tempo reale grazie a questo sistema.
- Prevenzione di collisioni spaziali: Con l’aumento del numero di satelliti in orbita, il rischio di collisioni è in crescita. Huntsman permette di monitorare i satelliti anche durante il giorno, contribuendo a prevenire incidenti che potrebbero avere gravi conseguenze.
L’arrivo del telescopio Huntsman segna un’era nuova per l’astronomia, offrendo nuove opportunità di ricerca e aprendo la strada a scoperte rivoluzionarie. La capacità di osservare il cielo anche in pieno giorno rappresenta un passo fondamentale per comprendere meglio l’universo che ci circonda.
Mi occupo di fornire agli utenti delle news sempre aggiornate, dal gossip al mondo tech, passando per la cronaca e le notizie di salute. I contenuti sono, in alcuni casi, scritti da più autori contemporaneamente vengono pubblicati su Veb.it a firma della redazione.