Longino, identificato tradizionalmente come il centurione responsabile della lacerazione del fianco di Gesù, è un soggetto di grande interesse e dibattito nella tradizione cristiana.
La sua storia è permeata da miti e leggende, ma esistono pochi dettagli storici verificabili sulla sua vita successiva alla crocefissione. La narrazione di Longino si basa principalmente su fonti aneddotiche, quali tradizioni popolari e racconti, piuttosto che su documentazione storica affidabile.
Le narrazioni popolari spiegano che, dopo l’evento della crocifissione, Longino abbia abbracciato il cristianesimo, ritirandosi dall’esercito romano per vivere da eremita in una grotta in Cappadocia (oggi parte della Turchia), dove si sarebbe dedicato a vita di preghiera e penitenza.
Si racconta anche che Longino abbia affrontato persecuzioni da parte delle autorità dell’Impero Romano, guidate dall’imperatore Diocleziano, a causa della sua fede. Tuttavia, secondo le storie, egli sfuggì a tali persecuzioni grazie all’intervento divino e all’assistenza di un angelo.
Nonostante queste narrazioni, la storicità di tali eventi rimane incerta, poiché mancano fonti storiche primarie che li confermino. Il nome di Longino non appare nei documenti storici fino al quinto secolo, quando è menzionato in un testo apocrifo conosciuto come il Vangelo di Nicodemo. Questo ritardo solleva questioni riguardo l’autenticità e l’esistenza stessa di Longino.
Alcuni storici ipotizzano che la figura di Longino sia stata creata per sostenere il culto della Santa Lancia, pratica devozionale emersa nel Medioevo. Altri ritengono che potrebbe essere esistito un soldato romano con questo nome, la cui leggenda è stata esagerata e modificata nel corso del tempo.
Indipendentemente dalla sua veridicità storica, Longino ha avuto un notevole impatto sulla cultura cristiana, influenzando l’arte, la letteratura e le tradizioni religiose. La sua storia è stata fonte di ispirazione per numerose opere artistiche e letterarie, oltre che per rappresentazioni drammatiche.
Il culto della Santa Lancia ha trovato particolare risonanza in Germania, integrandosi nella leggenda dei Nibelunghi, un importante ciclo epico della letteratura medievale tedesca. In queste narrazioni, la lancia viene considerata un oggetto di grande potere, custodito dal re Etzel.
L’influenza del culto della Santa Lancia si estende anche all’arte, con la lancia di Longino rappresentata in varie opere che raffigurano la crocifissione, simbolo della divinità di Cristo. Tra i capolavori che includono tale simbolismo vi sono opere di artisti del calibro di Raffaello, Grunewald e Velázquez.
Infine, la venerazione della Santa Lancia ha influenzato anche la liturgia cristiana, con la reliquia esposta in alcune chiese europee durante periodi liturgici significativi come la Quaresima e la Settimana Santa, dove viene utilizzata in varie cerimonie religiose.