Il Brasile ha ufficialmente cancellato l’ora legale

VEB

Il governo brasiliano ha ufficialmente deciso di non implementare l’ora legale per il 2024. Il ministro delle Miniere e dell’Energia, Alexandre Silveira, ha dichiarato che, nonostante le preoccupazioni precedenti legate alla grave siccità, il paese non avrà bisogno di cambiare l’ora quest’anno. Silveira ha confermato che la sicurezza energetica del Brasile è garantita e che non ci sono motivi per adottare la misura.

Il Brasile ha ufficialmente cancellato ora legale
foto@pixabay

L’analisi dietro la decisione: sicurezza energetica e condizioni meteorologiche

Il Ministero delle Miniere e dell’Energia, insieme ai rappresentanti del Gestore del Sistema Elettrico Nazionale (ONS), ha condotto studi tecnici che hanno rivelato previsioni meteorologiche più favorevoli e livelli soddisfacenti dei serbatoi idrici. Questi fattori hanno eliminato la necessità di adottare l’ora legale per risparmiare energia. Tuttavia, il governo ha specificato che la situazione sarà nuovamente valutata nel 2025, a seconda delle condizioni climatiche ed energetiche future.

La tempistica: perché l’ora legale non ha senso nel 2024

Uno dei fattori chiave dietro la decisione è stata la tempistica. Come spiegato da Silveira, i maggiori benefici derivanti dall’ora legale si concentrano tra ottobre e dicembre. Implementare la misura a partire da metà novembre, come sarebbe stato necessario quest’anno, avrebbe offerto vantaggi minimi, in quanto non ci sarebbe stato abbastanza tempo per garantire un impatto significativo prima del termine del periodo di maggiore utilità.

La popolazione è divisa sulla questione dell’ora legale

Nonostante la decisione del governo, la questione dell’ora legale continua a dividere l’opinione pubblica. Un recente sondaggio condotto da Datafolha ha mostrato che il 47% dei brasiliani è favorevole al ritorno dell’ora legale, mentre un’altra identica percentuale si oppone. Solo il 6% degli intervistati si è dichiarato indifferente alla questione. La pratica di spostare avanti l’orologio di un’ora, che aveva lo scopo di ridurre il consumo di energia durante le ore di punta, è stata sospesa nel 2019 a causa dei cambiamenti nei modelli di consumo energetico, che ne hanno diminuito l’efficacia.

Impatti dell’ora legale: salute, affari e pubblico

L’adozione dell’ora legale in passato ha avuto un impatto significativo su vari settori. Dal punto di vista sanitario, gli operatori hanno osservato che il cambiamento repentino dell’orario può disturbare il ritmo del sonno e la produzione di ormoni, come la melatonina e il cortisolo, causando affaticamento e difficoltà di adattamento.

Nel settore economico, soprattutto per ristoranti e attività commerciali, l’ora legale ha storicamente generato un aumento dell’attività grazie alle ore extra di luce. Tuttavia, con l’attuale stabilità energetica, la necessità di attuare tale misura è diminuita, riducendo la pressione su aziende e settori che ne trarrebbero potenziale beneficio.

Next Post

Come individuare le bugie nei messaggi WhatsApp

Ti sei mai chiesto se qualcuno stesse mentendo durante una conversazione via WhatsApp? Anche se può sembrare difficile da individuare, uno studio della Cornell University ha cercato di fare luce su come le persone mentono nei messaggi di testo, analizzando migliaia di conversazioni e rivelando alcuni modelli comportamentali comuni. Lo […]
Come individuare le bugie nei messaggi WhatsApp