Gli scienziati russi hanno affermato che gli oligoelementi contenuti nella polvere lunare possono irritare le vie respiratorie, avere un effetto negativo sul fegato, sui reni e sul sistema nervoso. Lo ha riferito il servizio stampa dell’Università di Sechenov a RIA Novosti.
I ricercatori dell’Università di Sechenov e del Politecnico statale della Russia meridionale di Platov hanno analizzato la composizione chimica del suolo lunare.
I campioni sono stati prelevati in quattro diverse aree. Gli esperti hanno confrontato questi oligoelementi con il loro contenuto medio nella terra del nostro pianeta.

“La base del suolo lunare è la regolite, che contiene, tra le altre cose, gli elementi chimici di cromo, berillio, nichel, cobalto“, ha affermato Ivan Ivanov, professore presso il Dipartimento di medicina del lavoro, aviazione, medicina spaziale e subacquea a Sechenov Università.
Ha spiegato che queste sostanze influiscono negativamente sulla salute degli eventuali coloni della luna: influenzano i sistemi cardiovascolare, respiratorio e digestivo.
Inoltre, gli elementi contenuti nel suolo lunare possono causare irritazioni della pelle e delle vie respiratorie, danni ai reni, al fegato e al sistema nervoso.
Il fatto è che la polvere lunare può arrivare su tute spaziali e attrezzature. Pertanto, è importante elaborare procedure di sterilizzazione per astronauti e attrezzature, nonché identificare i livelli massimi di contaminazione, affermano gli scienziati.