google, internet, starlinkGoogle trova un nuovo modo per portare internet ad alta velocità - veb.it

Google trova un nuovo modo per portare internet ad alta velocità

VEB

Le infrastrutture tradizionali – fibra ottica e torri radio – non arrivano dove il territorio è impervio o la densità demografica bassa. Negli ultimi anni, due tecnologie hanno puntato a colmare questo divario digitale: da un lato Starlink, la costellazione di satelliti lanciata da SpaceX; dall’altro Taara Lightbridge, il sistema di collegamento laser sviluppato da X (Alphabet).

Google trova un nuovo modo per portare internet ad alta velocità

Starlink: Internet a bassa orbita

  • Come funziona: migliaia di piccoli satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) trasmettono segnali a terminali utente
  • Copertura: globale, inclusi i poli e gli oceani
  • Pro: non richiede infrastrutture locali, sufficiente visibilità del cielo
  • Contro: costi elevati di installazione e abbonamento; frequenti lanci necessari per rinnovare la costellazione

Starlink ha aperto la via dell’Internet dallo spazio, riducendo la latenza rispetto ai tradizionali geostazionari. Ideale per chi abita in zone difficili da raggiungere via cavo, resta tuttavia una tecnologia “asset‑intensiva”: ogni satellite ha un ciclo di vita limitato, e mantenerne operativi migliaia implica spese continue.


Taara Lightbridge: Internet tramite fasci laser

Principio di funzionamento

Taara sostituisce cavi e satelliti con due unità ottiche da installare su edifici o torri. Tra questi elementi si generano fasci di luce laser invisibile, perfettamente allineati da specchi e sensori ad alta precisione.

  • Portata: fino a 20 km
  • Velocità: fino a 20 Gb/s, paragonabile alla fibra
  • Consumo: circa 40 W (una lampadina comune)
  • Installazione: poche ore, contro mesi per i cavi sotterranei

Caso di successo: Congo River Link

Quando posare la fibra sotto il fiume Congo era oneroso e rischioso, Taara ha collegato Brazzaville e Kinshasa con un ponte ottico lungo 5 km. Il risultato? Connessione stabile per istruzione, sanità e servizi online senza costosi scavi subacquei.


Vantaggi economici e scenari d’uso

  1. Riduzione dei costi: fino a 10× più economico della fibra tradizionale
  2. Flessibilità: moduli riutilizzabili e facilmente riposizionabili
  3. Rapidità di deployment: ideale per eventi temporanei (es. festival, fiere) o situazioni d’emergenza

Attivo in 12 Paesi (tra cui India e Kenya), Taara si presta sia alle aree rurali sia a scenari dinamici come grandi manifestazioni, dove integra la rete mobile tradizionale senza sovraccaricarla.


Confronto diretto: laser vs satelliti

CaratteristicaStarlinkTaara Lightbridge
CoperturaGlobale, anche offshoreEmberi distanze terrestri (≤ 20 km)
InstallazionePiattaforma + parabola utenteUnità laser + specchi (ore)
CostoAlto (lanci e abbonamento)Medio‑basso (hardware terrestre)
ManutenzioneFrequente lancio satellitiSpostamento e riutilizzo dei moduli
Velocità50–200 Mb/s tipiciFino a 20 Gb/s
Latenza≈ 25–50 ms< 5 ms

Prospettive per il futuro

La soluzione ideale potrebbe essere un ibrido Starlink‑Taara: satelliti per aree isolate e micro‑link laser per interconnessioni “last mile”. L’obiettivo condiviso? Garantire che, entro pochi anni, nessuna comunità resti offline per carenza di opzioni tecnologiche.

Next Post

Ritrovata la fotocamera subacquea di Loch Ness: tra mistero e storia

Il lago di Loch Ness, nei Highlands scozzesi, è da oltre novant’anni crocevia di avvistamenti e leggende legate al famoso “mostro” Nessie. Recentemente, un ritrovamento eccezionale ha riportato in auge una delle più antiche spedizioni fotografiche dedicate alla sua ricerca: una macchina Kodak Instamatic abbandonata sul fondale da Roy Mackal […]
Ritrovata la fotocamera subacquea di Loch Ness