germania, criminalitàGermania: Ogni 5 minuti un agente di polizia viene aggredito - veb.it

Germania: Ogni 5 minuti un agente di polizia viene aggredito

VEB

Le ultime statistiche sulla criminalità in Germania dipingono un quadro preoccupante per il 2024. Nonostante un leggero calo complessivo dei reati, i numeri relativi alla violenza contro le forze dell’ordine e agli atti criminosi violenti mostrano una tendenza in crescita che non può essere ignorata.

Germania Ogni 5 minuti un agente di polizia viene aggredito

Crimini in calo, ma più violenza sulle persone

Secondo il nuovo rapporto pubblicato dalla Polizia criminale federale tedesca (BKA), lo scorso anno sono stati registrati circa 5,83 milioni di reati, segnando una diminuzione dell’1,7% rispetto al 2023. Tuttavia, questa flessione è in gran parte legata alla parziale legalizzazione della cannabis, entrata in vigore il 1° aprile 2024, che ha rimosso numerosi casi legati al possesso e consumo della sostanza.

In controtendenza, però, risultano i dati sui reati violenti, aumentati dell’1,5%. Sono stati oltre 217.000 gli episodi di violenza registrati, il livello più alto dal 2007.

Allarme sicurezza: ogni giorno 300 aggressioni contro la polizia

Uno dei dati più allarmanti del report riguarda la sicurezza degli agenti: in media, più di 300 agenti di polizia al giorno sono stati vittime di aggressioni, ovvero uno ogni cinque minuti. Nel 2024 sono stati documentati 109.545 attacchi contro le forze dell’ordine, con un aumento del 5,1% rispetto al 2023. Tragicamente, ogni tre giorni un agente è rimasto gravemente ferito o ha perso la vita durante il servizio.

Il sindacato di polizia: “Società sempre più brutale”

Rainer Wendt, presidente del sindacato della polizia GdP, ha definito la situazione “allarmante”, sottolineando come tali atti di violenza siano il risultato di una crescente brutalizzazione della società. Molti aggressori, secondo Wendt, sarebbero mossi da frustrazione politica e disprezzo verso le istituzioni statali.

Anche il ministro degli Interni Nancy Faeser è intervenuto, ribadendo che la violenza contro le forze dell’ordine e i soccorritori non può essere tollerata. Tuttavia, dal GdP arrivano critiche alla linea politica, accusata di mancanza di fermezza e di pene considerate troppo leggere per i colpevoli.

Cresce l’uso di armi da taglio e da fuoco

Le statistiche rivelano anche un aumento nell’uso di armi durante i reati violenti. In oltre il 6% dei casi è stato utilizzato un coltello o è stata minacciata una persona con esso. Le minacce con arma da fuoco sono salite del 6%, con 4.687 episodi effettivi di utilizzo, pari a un incremento dell’1,9% rispetto al 2023.

Aumentano i sospettati stranieri nei crimini violenti

Un altro dato significativo riguarda l’identità dei sospettati. Mentre i sospettati tedeschi sono aumentati di appena lo 0,7%, i non tedeschi coinvolti in crimini violenti sono saliti del 7,5%, secondo i dati raccolti da polizia federale e statale.


Conclusione

I numeri del 2024 dimostrano che, nonostante alcuni segnali positivi nel calo generale dei reati, la sicurezza pubblica in Germania rimane una sfida crescente, specialmente per quanto riguarda la tutela delle forze dell’ordine e il contrasto alla violenza urbana. La risposta delle istituzioni sarà cruciale per invertire una tendenza che rischia di radicarsi sempre più nella società.

Next Post

Urano è più grande e caldo del previsto: le nuove rivelazioni sorprendono gli scienziati

Nuove analisi astronomiche stanno rivoluzionando ciò che sapevamo su Urano. Grazie alle tecnologie moderne e alle osservazioni del telescopio spaziale Hubble, gli scienziati hanno scoperto che Urano è più grande e più caldo di quanto si pensasse finora. Le rilevazioni aggiornate smentiscono in parte i dati storici raccolti dalla sonda […]
Urano è più grande e caldo del previsto