Geocodifica massiva di indirizzi: cosa c’è da sapere

VEB

C’è un bisogno che accomuna le imprese attive online e quelle in presenza: avere dati ben organizzati e con le informazioni precise, privi di errori.

Un discorso che appare valido specialmente per un aspetto tutt’altro che secondario, inerente in particolare la logistica: gli indirizzi a cui far recapitare la merce.

Geocodifica massiva di indirizzi cosa ce da sapere

Basta un numero civico sbagliato, ma anche una vocale o una consonante inesatta nell’anagrafica della persona per trovarsi a fare una consegna nel posto errato oppure in ritardo.

Un danno che può rivelarsi importante tanto per il cliente quanto per la stessa impresa a cui è stato commissionato il servizio, da prevenire il più possibile. Non basta avere in dotazione il solo Google Maps o il meno comune Waze, che possono presentare imprecisioni o inesattezze.

Per le realtà imprenditoriali oggi esistono dei programmi avanzati pensati proprio per questo. Tra i più affidabili troviamo  Address4, un software predisposto per la geocodifica massiva degli indirizzi in grado, attraverso il tool Google Maps Batch, di associare a ogni indirizzo il punto geografico esatto. Come? Grazie all’individuazione delle coordinate su una sorta di carta geografica virtuale.

In questo articolo scopriamo qualcosa di più sulla geocodifica massiva degli indirizzi, andando ad analizzare cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi che permette di ottenere.

Cos’è la geocodifica massiva degli indirizzi?

Partiamo dalla base, ovvero andando a conoscere cosa si intende per geocodifica massiva degli indirizzi.

Essa non è altro che un sistema nato in seguito allo sviluppo della tecnologia digitale per la raccolta, la catalogazione e l’organizzazione dei dati da un punto di vista prettamente geografico. 

Si tratta di software di ultima generazione che sono in grado, attraverso pochi e semplici passaggi, di convertire interi elenchi di indirizzi in dati pronti all’uso e privi di errori/inesattezze.

Il tutto, come abbiamo accennato poc’anzi, grazie alla verifica delle coordinate geografiche: un parametro inequivocabile e perciò pienamente affidabile.

Il fine della geocodifica degli indirizzi è una normalizzazione degli stessi, complice il conseguimento di informazioni che non risultano più generiche e approssimative, quanto piuttosto con un alto livello di precisione.

Entrando più nel dettaglio, quando la geocodifica degli indirizzi si traduce in normalizzazione degli indirizzi, rappresenta un sistema che consente l’analisi e l’eventuale disposizione di correzioni su elenchi già esistenti.

In questo caso lo scopo è assicurare la fruizione puntuale di ogni singolo recapito, a fronte di un formato chiaro e utilizzabile all’interno di più database e tramite device differenti.

Abbiamo quindi a che fare con un soluzione informatica adattabile a elenchi sia di nuova creazione sia realizzati in precedenza. I vantaggi e le applicazioni risultano molteplici e a tutto tondo, in ambito logistico ma non solo.

Le applicazioni

Il solo Google Maps, nonostante i passi in avanti fatti in questi anni, non è sufficiente per far dormire le aziende tranquille quando si tratta di catalogazione dei dati logistici.

I programmi che hanno come focus la geocodifica e la normalizzazione degli indirizzi permettono di fare un salto di qualità ulteriore, complice una mappatura superiore in termini di qualità ma anche di area coperta.

Le applicazioni di tale opzione telematica per le imprese, di grandi come di piccole dimensioni, sono molteplici.

Gli ambiti coinvolti sono, tra i tanti, logistica, marketing e comunicazione, spedizione vera e propria, servizio clienti, comparto amministrativo, ecc. ecc.

In questo modo la geolocalizzazione non risulta più funzionale a se stessa, ma viene concepita in maniera razionale, automatizzata, aggiornata e precisa.

I software più all’avanguardia risultano efficaci sia per quanto riguarda lo sviluppo di API e tool, sia per essere integrati all’interno di siti web, piattaforme e programmi gestionali, a tutti gli angoli del pianeta.

Quali sono i benefici per le aziende

I vantaggi che riesce a offrire la geocodifica degli indirizzi sono diversi, vediamo insieme quelli maggiormente degni di nota:

  • L’azienda ottiene elenchi precisi, aggiornati, pronti all’utilizzo per un’ampia varietà di servizi.
  • Ogni recapito risulta privo di inesattezze.
  • Risparmio a livello di costi, tempo, persino stress.
  • Essendo individuato il percorso di volta in volta migliore, risparmio sulle spese del carburante.
  • I dati appaiono fruibili con maggiore facilità, complice il fatto di potersi avvalere del supporto di volta in volta più indicato.

Per concludere, la geocodifica massiva di indirizzi permette di gestire tutto ciò che ruota intorno agli indirizzi delle persone e ai dati interconnessi in maniera sicura, puntuale e affidabile. A beneficiarne è il core business, la produttività interna e, conseguentemente, il fatturato.

Next Post

Il secondo sole sta per apparire nel cielo, segreti astronomici che cambieranno tutto

Negli ultimi tempi, molte profezie e segnalazioni hanno suscitato l’interesse riguardo a un misterioso oggetto celeste che potrebbe apparire nel cielo della Terra. Mentre gli scienziati spiegano che l’osservazione di due o tre soli nel cielo è semplicemente un’illusione ottica nota come parhelion, esistono altri fenomeni astronomici che potrebbero portare […]
Il secondo sole sta per apparire nel cielo segreti astronomici che cambieranno tutto