Tra affitti insostenibili e futuri miliardari: il paradosso economico della Gen Z
Schiacciata da affitti inaccessibili, stipendi bassi e un costo della vita in costante crescita, la Generazione Z – ovvero i nati tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2010 – sembra vivere una crisi finanziaria senza precedenti. Eppure, secondo le ultime analisi, proprio questa generazione è destinata a diventare la più ricca della storia.

A prima vista può sembrare un controsenso, ma i dati parlano chiaro. Un report della Bank of America ha messo in evidenza che, a livello globale, la Gen Z possiede già un patrimonio collettivo di 9 trilioni di dollari, una cifra che potrebbe salire vertiginosamente fino a 74 trilioni entro il 2040.
Il “Grande Trasferimento di Ricchezza”: ecco perché i giovani diventeranno ricchi
La chiave di questo cambiamento è legata a un fenomeno economico già in corso, noto come “Great Wealth Transfer” o Grande Trasferimento di Ricchezza. Secondo le stime, entro il 2045 circa 84 trilioni di dollari passeranno dalle mani delle generazioni più anziane – principalmente Baby Boomers e Generazione Silenziosa – a quelle più giovani, sotto forma di eredità e donazioni.
Sebbene la fetta più consistente andrà a Millennials e Generazione X, anche la Gen Z riceverà una quota significativa: si prevede che il 38% dei membri di questa generazione erediterà una parte rilevante di quel patrimonio, contribuendo a un cambio radicale nel panorama finanziario globale.
Oggi precari, domani eredi: un cambiamento che potrebbe sorprendere
Attualmente, gran parte della Gen Z è alle prese con lavori precari, debiti studenteschi, affitti fuori controllo e l’impossibilità di acquistare una casa. Questa situazione li posiziona come una delle generazioni più vulnerabili dal punto di vista economico.
Ma l’enorme accumulo di ricchezza previsto nei prossimi due decenni potrebbe trasformare completamente lo scenario. I giovani di oggi potrebbero trovarsi domani a gestire patrimoni miliardari, riscrivendo le regole del potere economico globale.
Una generazione pronta a cambiare il volto della finanza
La Gen Z, cresciuta in un’era digitale e più consapevole delle tematiche sociali e ambientali, non solo erediterà ricchezza, ma potrebbe anche ridefinire il concetto stesso di gestione del denaro. Con una maggiore propensione per gli investimenti sostenibili, la tecnologia finanziaria (fintech) e la responsabilità sociale, questi nuovi eredi potrebbero avere un impatto importante sulla direzione dei mercati globali.
Conclusione: il futuro finanziario della Gen Z non è scritto nei bilanci di oggi
Anche se oggi molti giovani della Gen Z faticano a far quadrare i conti, il futuro potrebbe riservare loro una trasformazione economica epocale. Il Grande Trasferimento di Ricchezza rappresenta un’opportunità senza precedenti, che potrebbe cambiare non solo le loro vite individuali, ma anche gli equilibri finanziari del mondo intero.