Per gli ultimi ritardatari c’è ancora qualche ora per comprare un pensierino per il proprio papà: martedì 19 marzo sarà infatti la Festa del papà e, anche se è vero che i nostri padri sono sempre felici e fieri di noi al di là di ogni dono, fa sempre piacere potergli dare qualcosa pensato col cuore.
Questa ricorrenza è nota anche per le famose zeppole di San Giuseppe, che già riempiono le vetrine delle pasticcerie da settimane, ma quando è stata istituita esattamente?
La festa del papà nasce nei primi decenni del XX secolo, complementare alla festa della mamma, per festeggiare la paternità, dato che già nel 1871 la Chiesa Cattolica aveva proclamato San Giuseppe (festeggiato appunto il 19 marzo) protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa universale.
Secondo la versione più comune, la festa è stata celebrata la prima volta intorno ai primi anni del 1900 negli Stati Uniti, quando una giovane donna decise di dedicare un giorno speciale a suo padre e da allora si festeggia in quasi tutto il mondo, anche se cambiano le date ed i mesi in cui si celebra.
Nei Paesi che seguono la tradizione anglosassone, ossia molti nel continente americano, la festa si tiene infatti la terza domenica di giugno mentre in altri Paesi la data della festa del papà segue invece tradizioni locali.